• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23373 risultati
Tutti i risultati [23373]
Biografie [11541]
Storia [4038]
Arti visive [3890]
Religioni [2910]
Letteratura [1274]
Diritto [926]
Musica [679]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [509]

INNOCENZO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IX papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Antonio Facchinetti, nato a Bologna il 20 luglio 1519 da famiglia oriunda di Nogara presso Verona, dottore a Bologna (1544), vescovo di Nicastro [...] come nunzio a Venezia (1566), nella conclusione della lega contro i Turchi; nel 1583 era stato creato cardinale. Già vicino alla del banditismo, all'edilizia cittadina, alla fabbrica di S. Pietro; volle raccogliere in Castel S. Angelo un tesoro per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX papa (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] a differenza di altri maestri del tempo, e furono - tra gli altri - suoi allievi: gl'italiani Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff, l'inglese Alfredo Stevens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] Carvalhaes a S. Cecilia), di cui nella biblioteca di San Pietro a Maiella esistono 34 arie. Nel 1704 rifece l'Irene cappella di S. E. Comunque, questo componimento spiega e documenta i rapporti dello S. con la corte di Portogallo, dove doveva recarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro Attilio Mori Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] furono poi obbligati retrocedere. Al suo ritorno in Francia il B. ebbe accoglienze entusiastiche per i grandi successi conseguiti in questi tre anni di esplorazione, durante i quali, salvo una volta in cui si trovò obbligato a far uso delle armi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] antiaragonese del 1285. Vi morì il 5 ottobre 1285 Filippo III l'Ardito. Avendo Giacomo III re di Maiorca, perduto i suoi stati nel 1346-49, Pietro IV d'Aragona s'impadronì di Perpignano, che il 20 marzo 1349 fu dotata di un'università e il 22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

MARATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (o Maratta), Carlo Vincenzo Golzio Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] della Pace, raffigurante la Visitazione di S. Elisabetta, e poi i due dipinti per la cappella Chigi nel duomo di Siena, rappresentanti Redentore dalla Vergine; il Battesimo di Cristo, già in San Pietro e ora in S. Maria degli Angeli. Un quadro dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MUDÉJAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato") Ernst Kühnel Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento importante fra [...] stuccatori, ebanisti, ceramisti, tessitori, ecc.), i quali nelle loro opere conservarono le tradizioni tecniche è certamente l'Alcázar di Siviglia, palazzo costruito per il re Pietro il Crudele, dopo il 1360, da artisti musulmani sotto l'influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDÉJAR (2)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e sugli arcangeli (presso questi segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1913-1927, pp. 535, 936-39; Le miniature nei codd. cassinesi, Montecassino, s. d., tav. I-IV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

GAETANO Thiene, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETANO Thiene, santo Pio Paschini Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] per gli affari della congregazione, ritornò a Napoli, dove i biografi lo dipingono in lotta contro l'attività eretica di Tiene, Roma 1911; P. Paschini, S. Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] in azioni militari e diplomatiche. Alla morte dell’imperatore svevo, infatti, si accese una vivace rivalità tra Manfredi e Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno, il quale progettava di creare un’ampia signoria tra Calabria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 2338
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali