PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] cugino Basilio principe-vescovo (nato nel 1709, morto a Pietroburgo nel 1766); ma dovette riprenderlo alla morte di questo. PietroI (nato nel 1747, morto nel 1830), educato alla vita ecclesiastica in Russia, dove era stato portato dallo zio Basilio ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] per il matrimonio di Guglielmo PietroI con Eudossia, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II (1260), si ridussero nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, il titolo di conti di Tenda. Pietro Balbo II fu padre di ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Artamon Sergeevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] privo dei suoi beni, a Pustozersk, dopo 4 anni trasferito a Mezen′ e nel 1684 a Luch. Dopo l'ascesa al trono di PietroI egli fu graziato e gli si aprirono nuove e larghe possibilità, ma durante la rivolta degli strelcy nel 1692 fu ucciso.
Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
INES (Ignez) de Castro
Angelo RIBEIRO
Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] alla luce un figlio, il futuro Ferdinando I, Pietro andò a vivere maritalmente con I. Il re fece nuovi tentativi per separare i due; ma Pietro si oppose. E poiché due fratelli di I., Alvaro e Pietro de Castro, esercitavano sull'animo del principe ...
Leggi Tutto
JAVORSKIJ, Stefan
Antonij Vasiljevic Florovskij
Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] lotta contro lo scisma nella chiesa e contro il movimento delle sette, alimentato dal carattere occidentale delle riforme di PietroI. Ebbe una gran parte nella riforma dell'Accademia di Mosca e vi svolse largamente la sua attività oratoria. Verso ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e PietroI di Catalogna. Fu in contatto [...] ), p. 1014 segg.; M. Milá y Fontanals, Obras completas, Barcellona 1888-96, II, De los trovadores en España; J. Massó y Torrents, in Miscellania Prat, I, Barcellona 1923, p. 344. Si veda la bibl. in A. Pillet, Bibliogr. der Troubadours, Halle 1933. ...
Leggi Tutto
KURAKIN, Boris Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Principe, uomo di stato e diplomatico russo, nato nel 1676, morto a Parigi nel 1727. Fin dalla sua infanzia fu dato per compagno al principe che [...] . Per le sue qualità personali K. non fu uomo politico eminente, mentre è un rappresentante notevole dell'epoca di PietroI, per lo studio della quale ha lasciato un ricco materiale nella sua interessante autobiografia (scritta nel 1705-09), nelle ...
Leggi Tutto
PATKUL, Johann Reinhold von
Fritz Epstein
Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] 'alleanza russo-sassone, già preceduta da un'alleanza russo-danese. Cominciata la guerra nordica, il P. entrò in stretti rapporti con PietroI di Russia, e nel 1703, dopo il fallimento (nel 1702) del suo tentativo di ottenere una pace separata tra la ...
Leggi Tutto
RIISER-LARSEN, Hjalmar
Esploratore polare, nato a Oslo il 7 giugno 1890. Ufficiale di marina, nel 1925 egli ha preso parte con Ellsworth e R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare il Polo in idrovolante [...] alla presa di possesso a favore della Norvegia dell'Isola Bouvet (1928) e nell'anno successivo dell'Isola di PietroI, nell'estate australe 1929-30, servendosi della baleniera Norvegia, organizzò un'esplorazione del quadrante di Enderby, che portò ...
Leggi Tutto
GOLIKOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Storico di Pietro il Grande, nato a Kursk nel 1735, da una famiglia di mercanti. Giovanissimo cominciò a interessarsi della personalità e dell'attività [...] , soprattutto di quelli fatti negli archivi (p. es. nel gabinetto di PietroI) gli diede la possibilità di pubblicare nel 1790-98 in diciotto volumi i Supplementi agli Atti di Pietro il Grande. G. scrisse inoltre alcune opere minori, dove tratta di F ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...