NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] da un suo fratello bastardo (1076), quei di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, PietroI e Alfonso I), che la tennero sino al 1134, quando l'ebbe García V, nipote di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Albon. Oddone e Adelaide, oltre la figlia ora accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli PietroI e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al padre uno dopo l'altro di là dalle Alpi, in comune di qua ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] del Danubio verso il Mar Nero, come verso il Mare Egeo per la Morava. La Russia, dopo la riorganizzazione imposta da PietroI nel suo bisogno di prendere contatto più immediato con l'occidente europeo, aspira anche ad aprirsi le vie del sud, bloccate ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] rappresentazioni della sua leggenda ricordiamo l'avorio del Museo nazionale di Firenze, i musaici di Monreale, il polittico giottesco della sacristia di S. Pietro, i dodici arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina, la decorazione michelangiolesca ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] s'impadronisce della città, staccandola dai possedimenti di re PietroI di Bulgaria (927-968) per annetterla al nuovo importante posizione strategica dell'impero d'Oriente contro l'Ungheria e i Cumani. Fu riconquistata dai Bulgari alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di PietroI, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di PietroI, Caterina I (v.). Dopo la morte di Pietro II nel 1730, fu chiamata sul trono imperiale su ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] di Lussemburgo (1369-87) che fu vescovo di Metz e cardinale, e Giovanni, rappresentante del ramo dei Lussemburgo-Saint-Pol. PietroI di Lussemburgo, che sposò la figlia del duca di Bedford e morì nel 1433 al servizio inglese, era figlio di quest ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] madre un'immaginaria figlia di PietroI di Savoia, di nome Alice: così essendo questo PietroI figlio della grande contessa . del capoluogo scelto per residenza dai figli di Bonifacio. I quali da sette diventarono presto quattro (essendo morti senza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] 1414 e il 1442, sostituito per un giorno solo nel 1437 dal fratello Battista. Da questi figli di PietroI derivano tutti i personaggi più importanti della famiglia: da Battista, Tommaso, governatore di Savona (1450-58), decapitato nel 1459 per aver ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] stesso A. M. valsalva. Fece anche osservazioni cliniche e anatomo-patologiche. Nel 1724 pubblicò le sue Osservamoni anatomiche dedicate a PietroI di Russia. Le tavole anatomiche che S. aveva commesso a G. B. Piazzetta non essendo pronte, vennero poi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...