• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23373 risultati
Tutti i risultati [23373]
Biografie [11541]
Storia [4038]
Arti visive [3890]
Religioni [2910]
Letteratura [1274]
Diritto [926]
Musica [679]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [509]

Guarducci, Margherita

Enciclopedia on line

Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle [...] anche degli scavi sotto la basilica di S. Pietro (I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro, 1959; La tomba di Pietro, 1959; Le reliquie di Pietro, 1965; Pietro in Vaticano, 1983; La tomba di S. Pietro. Una straordinaria vicenda, 1989) e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarducci, Margherita (3)
Mostra Tutti

Tribuno, Pietro

Enciclopedia on line

Tribuno, Pietro Doge di Venezia (m. 911). Nipote del doge Pietro Tradonico, succedette a Pietro I Candiano (887), seppe riorganizzare le forze interne e mantenne buoni rapporti con i confinanti. Riuscì (900) a resistere [...] vittoriosamente a un grande attacco degli Ungari, costruendo inoltre le mura della nuova città sorta intorno a Rialto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO I CANDIANO – PIETRO TRADONICO – VENEZIA – UNGARI – RIALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribuno, Pietro (2)
Mostra Tutti

Prokopovič, Feofan

Enciclopedia on line

Prokopovič, Feofan Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio [...] (1705), scritto in tridecasillabi. Figura centrale del barocco ucraino e del rinnovamento culturale della Russia di Pietro I, P. coltivò una varietà d'interessi filosofici e scientifici testimoniata dalla Philosophia peripatetica (pubbl. in trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokopovič, Feofan (1)
Mostra Tutti

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] Polacchi a Kliszów (1702), elevando al trono Stanislao Leszczyïski. Nel 1708 il re svedese tentò di attaccare lo zar Pietro I (che aveva rioccupato Narva e Dorpat nel 1704) ma, travolto a Poltava (1709), riparò in Turchia. Tornato in Svezia nel 1715 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

Ruffo

Enciclopedia on line

Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] Pietro II (v.), che riebbe da Carlo I d'Angiò la contea di Catanzaro. Le lunghe guerre tra Angioini e Durazzeschi, e tra questi e gli Aragonesi, trovarono i R. in prima linea, ma divisi tra i di Calvello: a esso appartennero i due Fabrizi (v.) e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CENTELLES – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo (1)
Mostra Tutti

Orsèolo

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri O., che per più [...] più salda e potente politica estera, indirizzata essenzialmente al predominio sull'Adriatico settentrionale contro Slavi e Ungari. Oltre al doge Pietro II (v.) e a suo figlio Ottone (v.) sono da ricordare gli altri figli Domenico, vescovo di Olivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – UNGARI – DOGADO – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo (1)
Mostra Tutti

Serov, Valentin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Serov, Valentin Aleksandrovič Pittore e incisore (Pietroburgo 1865 - Mosca 1911), figlio di Aleksandr Nikolaevič. Studiò giovanissimo con I. E. Repin e poi all'accademia di Pietroburgo; viaggiò spesso e a Parigi fu influenzato da J. [...] russo, l'apertura alle nuove correnti occidentali. Professore alla scuola d'arte di Mosca (1897-1909), nell'ultimo periodo S. trattò anche soggetti storici (Pietro I, 1907, gall. Tret´jakov) e, in contatto con S. P. Djagilev, eseguì scenografie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – VERISMO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serov, Valentin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Tolstoj, Pëtr Andreevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Pëtr Andreevič Uomo politico russo (n. 1645 - m. convento di Soloveck 1729). Si distinse nella campagna di Azov (1696); inviato (1697) in Italia da Pietro I a studiarvi i sistemi marittimi, lasciò un interessante diario. [...] Residente russo a Costantinopoli (1701-12), appoggiò abilmente la politica balcanica di Pietro il Grande. Consigliere ascoltato dello zar, lo accompagnò in Olanda, Francia e Germania (1716); infine (1718) capo della Cancelleria e (1725) membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – MAR BIANCO – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Pëtr Andreevič (1)
Mostra Tutti

Romanov, Aleksej Petrovič

Enciclopedia on line

Romanov, Aleksej Petrovič Principe russo (n. 1690 - m. 1718), figlio primogenito di Pietro I. Avverso alle riforme avviate dal padre, entrò con questo in aspro contrasto. Nel 1717 si rifugiò in Austria presso il cognato Carlo VI [...] e di lì passò a Napoli. Convinto da Pietro I a rientrare in Russia con la promessa del perdono, fu invece indotto a rinunciare ai diritti di successione (1718). Accusato di complotto contro lo zar, fu sottoposto a processo e morì per le torture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI – RUSSIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Aleksej Petrovič (1)
Mostra Tutti

Rósso

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), [...] grande ammiraglio, gran cancelliere e gran giustiziere del Regno, che si ribellò al sovrano (1375). Il figlio Enrico non riebbe i feudi confiscati al padre, ma acquistò Sinagra (1396), Sclafani (1407), ed altre terre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – MESSINA – AIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 2338
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali