REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1717 e il 1719 egli ebbe quattro allievi russi (Ivan e Roman Nikitin, Teodor Cerkassov, Michail Sacharov), inviati a Firenze dallo zar PietroI.
L’esito di questo alunnato gli procurò l’invito a recarsi in Russia come professore all’Accademia di San ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] Parrocchia S. Maria Assunta, Sesto San Pietro). I rapporti con e tra i figli furono stretti, nonostante la lontananza: pp. 17 s.; F. Guidotti, «Piaccion loro le marciate, le suonatine, i rondò…». Santucci e la musica d’organo, ibid., pp. 64, 78 s.; ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] sec. 16° esso non era più utilizzato. Lo stesso sovrano fece costruire il primo a. di Barcellona, restaurato poi da PietroI, per l'allestimento della flotta da utilizzare nella spedizione in Sicilia del 1281. La Drassana attuale risale tuttavia alla ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] è quello della canzone L'amorosa Ero, ottenuto mutando semplicemente il nome di Ero in Gesù e quello di Narciso in Pietro. I travestimenti dell'A., però, sono per lo più totali rifacimenti della parte poetica, condotti con arte sull'identico schema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] nel 1604 diventa re anche de jure. Da questo momento i destini di Polonia e Svezia si separano, lasciando comunque dietro , che quelle in ascesa, come il Brandeburgo e la Russia di PietroI. A partire dal 1700, il nuovo sovrano di Svezia, Carlo XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] per gli atteggiamenti rigidi, finalizzati a garantire il rispetto della legalità, assunti da un sovrano come PietroI.
In politica estera i Lusitani continuano l’azione difensiva nei confronti della Castiglia, in particolare, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] postcarducciana ridanciana ed epicurea, più grassa che dotta, goliardica e godereccia, le due Torri e Borgo San Pietro, i caffè all’Arena e i portici, le farse all’Arena del Sole, la querelle wagneriana e il salotto alto-borghese-aristocratico sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] , che lo portano a rivestire nel 1746 la carica di primo ministro. Sono anni in cui, dopo la morte di Pietro, i sovrani russi indeboliscono la loro politica estera, sicché non è difficile a Brühl imporre l’egemonia sassone. Questa si manifesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] accentrato e assoluto che Ivan IV costruisce con lucidità e determinazione sopravvive al periodo dei torbidi e trova in PietroI la personalità capace di sfruttarlo appieno.
Ivan III (1440 -1505)
La spinta decisiva all’unificazione delle terre russe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] il Grande, ironica ricostruzione della biografia del suo bisnonno materno, principe etiope al servizio di PietroI. Nell’autunno del 1830, costretto da un’epidemia di colera a un soggiorno prolungato nella tenuta di Boldino, in un mirabile slancio ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...