Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re PietroI, [...] ma nei momenti decisivi, un po' per la tradizione paterna, un po' perché la Russia favoriva in quel tempo i Bulgari, finì col buttarsi dalla parte dell'Austria. Fu coinvolto nelle lotte nazionali, costituzional; e dinastiche, e quando il malcontento ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] destinati da PietroI d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di Burgio Millusio (22 febbraio 1287). Fra i tanti che occuparono ...
Leggi Tutto
Il decimo ed ultimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nacque nel 1636. Era archimandrita del monastero di Čudov, quando cominciò ad esercitare una notevole azione in mezzo ai dirigenti della chiesa [...] russa. Nel 1686 fu consacrato metropolita di Kazan e di Sviazk. Il patriarca Gioacchino, che validamente aveva aiutato PietroI a rovesciare la reggente Sofia (agosto 1689), moriva pochi mesi dopo quel colpo di stato (27 marzo 1690). Uomo di mediocre ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] Corona di Portogallo. Quando, nel 1385, il bastardo di PietroI, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al alla invasione spagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa di Aviz furono singolarmente intelligenti, protettori ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché PietroI il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro di assicurazione mutua, i cui fondi erano costituiti ...
Leggi Tutto
Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] fu, con re PietroI, secreto maestro portulano e procuratore della Sicilia orientale; nel 1286 a Palermo avvocato del fisco, natia l'abbia reso talvolta ingiusto nel valutare ciò che fecero i Palermitani per liberare l'isola. Questi eventi, fino al 3 ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] , mentre Beatrice sposò appunto il re di quel paese Giovanni I.
Morto Ferdinando nel 1383, E., che ne aveva amareggiato gli rivoluzione a Lisbona, capitanata da Giovanni, bastardo di PietroI e fratello di Ferdinando. Andeiro fu pugnalato e Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] un convento. Poi, per le insistenze del re, riprese a esercitare il potere. I nemici decisero allora di perderlo e, quando egli si oppose alla detronizzazione di PietroI di Castiglia, lo accusarono presso il sovrano di essere in segreti rapporti col ...
Leggi Tutto
Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] documento del 1108. Da quell'anno è possibile stabilire la discendenza della famiglia. PietroI costruì nel 1175 il castello di Blonay presso Vevey.
Dai due figli di Aimone I (1216-1269) discendono le due linee esistenti ancora oggi, nel Vaud e nella ...
Leggi Tutto
Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] delle acque del diluvio che salvò dalla morte coloro che si trovavano nell'arca (I Petr., I, 20 segg.).
In questo senso il vocabolo antitipo è già adoperato da S. Pietro (I Petr., III, 21). S. Paolo invece, nella lettera agli Ebrei (IX, 24), usa ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...