LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] a rivelarsi finalmente per s. Pietro), con un annuncio sorprendente per lui: "la tua vita è un mistero".
Il L. rimase a lungo come ilgrande monarca e le milizie crocifere, intorno alle quali egli costruì il ruolo finale per sé e per i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] i rapporti dell'imperatore svevo con il monachesimo, ritenuto un instrumentum regni, un mezzo per attuare ilgrande 17, 1912, pp. 384-385; E. Cau, Il vero e il falso in un diploma di Federico II per S. Pietro in Ciel d'Oro (1216 agosto 30), in ' ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] il Possevino, il Pererio, il Toledo e altri, con i quali iniziò lo studio della teologia e delle scienze sacre. Nella primavera del 1576 avvenne l'incontro con Filippo Neri, che così grandeil nome di Ero in Gesù e quello di Narciso in Pietro. I ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 'abate Pietro Roger, il futuro pontefice Clemente VI (1342-1352) - e i soggiorni italiani e avignonesi, durante i quali egli poteva contare anche su continue commissioni da parte dei grandi dignitari. Sulla tavola raffigurante l'Adorazione dei Magi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del F. grande portata, tuttavia, lo allontanò da Roma. Infatti, con l'appoggio militare spagnolo e il benestare del pontefice, il le ambizioni di Francesco I, il quale confidava di ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] gerarchica; l'intesa cordiale con l'Impero e con i suoi rappresentanti ufficiali in Italia.
Come già Pelagio II finire della lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: certo, Roma è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] unirono a lui come compagni di viaggio il domenicano Niccolò da Pistoia e il mercante Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì nel grande Kublai morto il 18 febbr. 1294.
G. vi fu accolto con gli onori e il riguardo dovuti a un ambasciatore, anche se i ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre Il.suo più grande contributo agli studi fu la sua biblioteca, aperta al pubblico per testamento sotto la direzione dei domenicani, i ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] il tentativo di conciliare la tradizione che voleva Clemente diretto successore di Pietro, con quella che faceva di L. e Cleto i , VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] . se non a costo di considerare Vittore il quattordicesimo a partire da Pietro. Le liste episcopali romane di Ottato di und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...