BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] il 1700). Consacrato sacerdote, il 25 ott. 1697 ottenne il beneficio dell'altare della SS. Annunziata nella cattedrale di Trento e il 18 sett. 1699 il beneficio dell'altare dei SS. Pietro 1955), pp. 279-281 (per i numerosi articoli del Lunelli sul B. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] che caratterizzò il mondo musicale italiano nella seconda metà del secolo. Grande virtuoso e mus. italiana, XIV (1980), 1, pp. 52-61; E. Fazio, Bottesini, i salotti privati e le società cameristiche e orchestrali italiane nel secondo '800, ibid., XIX ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] utilissima per la sua futura carriera di insegnante.
Dotato di grande talento musicale e di una naturale facilità melodica, esordì D. si colloca nella generazione di compositori che tra il 1880 e i primi anni del nuovo secolo diedero vita ad una ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 28.7 1023A-B); Messa a quattro voci a grande orchestra (Kyrie e Gloria: Milano, Biblioteca M.: parole lette in Palmi il 21 sett. 1913 in ricorrenza del I centenario della sua morte, Palmi ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] grande con salario de ducati quaranta all'anno". Considerate la stima che se ne aveva e la meritata celebrità, è presumibile che i Procuratori ritenessero che a lui spettasse la precedenza di primo organista. Inoltre, secondo il " e Pietro Della Valle ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] e direttore d'orchestra. Suo padre Pietro, clarinettista e compositore, lo avviò prestissimo il primo concerto pubblico al Teatro Comunale di Crema, usando il contrabbasso "Carlo Giuseppe Testore", con il quale doveva ottenere poi tutti i suoi grandi ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] vendetta di Nino di A. Prati (su libretto dell'abate Pietro Giovannini e non di F. Moretti; Firenze, teatro della grande nettezza nel presto [movimenti rapidi], poiché egli [era] in grado di eseguire nelle arie di bravura i più rapidi passaggi" "Il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] maestro Paolo Guastarobba, violinista della scuola del grande Tartini. A Modena il C. iniziò anche i suoi studi di composizione. Si recò in il metodo. Infine partì per Firenze, desiderando ascoltare uno dei più grandi violinisti dell'epoca, Pietro ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] le grandi composizioni Il secondo, per maggiormente onorarsi musica e scena reale, di fare compiacquesi il Signor Pietro Strozzi..." (Descrizione... carte non num. A †).
Il di scienze, lettere ed arti, s. 3, XIII, I (1867-68), pp. 206 s.; E. Vogel, ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] con i complessi del San Carlo, e nel maggio 1963 Rigoletto di Verdi in sede. Il 7 maggio volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’ talento, ancora bambino poté conoscere Pietro Mascagni, Umberto Giordano, Franco ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...