DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] a Vicenza. ultima opera sicura datata 1563, il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di . 121 s., 124; G. Fiocco, Il pittore Pietro de Mariscalchi da Feltre, in Arte veneta, I (1947), pp. 97 ss., 107; A ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] , il fratellastro Enzo, i marchesi Manfredi Lancia e Oberto Pelavicino, Ezzelino da Romano, Pietro Ruffo Il conflitto tra guelfi e ghibellini che acquisì grande rilievo politico in virtù della lotta tra papa e imperatore rese più difficile il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , allora in S. Pietro in Montono.
Nel 1665 il C. era di ritorno il pennello, finché non vedea d'averle sì perfettamente espresse...". Il 28 maggio 1706 il C. presentava finalmente al pubblico la sua grande decorazione, cui affidava la sua fama tra i ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Caterina, il "grande primo Pietro da Todi concede nel maggio 1323, quale benefattrice del convento (tale risulta poi nel 1331 e 1339), la partecipazione ai beni spirituali dell'Ordine: vedova almeno dal 1337, morirà e verrà sepolta presso i servi il ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] nella pratica di cantiere (Borisova, 1974, p. 74).
Secondo il Carrara (in Tassi), subito dopo la morte di PietroilGrande (1725), il C. avrebbe voluto recarsi in Sassonia con la moglie, una russa, e i quattro nipoti che aveva preso presso di sé dopo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San dimostrazione. Si spiega così ilgrande afflusso di uditori stranieri , in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. 241); Ma nel settembre ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] seguito saranno fra i suoi editori. Il frutto più famoso del soggiorno romano è la grande stampa con l . Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro, Disegni di Jacopo Callot e S. D., in I disegni della R. Galleria degli Uffizi, II, 4, Firenze ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] i manoscritti musicali, che si trovavano in possesso di don G. Tosatti, parroco di S. Pietro per incarico del futuro imperatore Francesco Iil 15 febbr. 1741, come è scritto per ottenere un sussidio, data la sua grande povertà, fu esaudita l'8 ott. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] , casalinga.
La famiglia
Entrambi i genitori avevano perso un fratello nella prima guerra mondiale, nella quale il padre stesso di Falcone era stato gravemente ferito.
Il fratello della nonna paterna, Anna, Pietro Bonanno, aveva svolto a Palermo ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] all'A., nel Palazzo comunale, la cappella, ilgrande portale, ed altre parti. A Perugia e nell i Sauli fossero riusciti, come pare che tentassero nel 1568, a far eleggere l'A. architetto di S. Pietro. Della pianta di Bramante l'A. rispettò il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...