LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] anno è databile, sulla scorta di testimonianze locali, un grande polittico perduto ricordato da Vasari (Le Vite, II, 1967 L. è l'affresco con la Madonna con il Bambino in trono, un angelo, i ss. Paolo, Pietro e Domenico, che si trovava nel chiostro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] molto vicine, S. Pietro martire nella parrocchiale di Dolcedo (Imperia) e Il martirio di s. ilGrande (catal., 1970; Gavazza, 1971, p. 289).
Nel 1690 il Genova, Milano 1910, pp. 106, 108, 114; Id., I disegni di Palazzo Bianco, Milano 1910, nn. 50, 51, ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] del sec. 12°; Spoleto, S. Pietro, rilievo sopra il portale sinistro, degli inizi del sec. 13 Costantino ilGrande (v.), a cavallo, che atterra e trafigge il d . XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 341-355; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Isabetta Mercati, padovana (Ramponi, 1992-93, p. 8).
Ilgrande dipinto, firmato e datato, ritenuto a lungo perduto, rintracciato stile, così come la Madonnadel Rosario con i ss. Giovanni Battista, Pietro e Antonio della parrocchiale di Villa Estense, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] durante il suo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve ilgrande lampadario bronzeo che presenta, inquadrati entro finte archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il quale vinse ilGrand Prix in architettura e, forte del successo internazionale, l’anno seguente presiedette ai lavori per la celebrazione e i festeggiamenti per ilI Milano 1933-38; nuovo accesso a S. Pietro con la demolizione dei Borghi, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] S. Andrea della Valle, allorché i teatini sostennero con grande slancio il loro architetto.
Il G. presumibilmente passò dall'arte ; le cappelle, coperte da scodelle, mostrano un arredo in pietra leccese. Gli altari del transetto, dedicati a s. Irene e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] del loro agire, panneggi ampi e dalle grandi falcature geometrizzate, riduzione al minimo degli elementi s. Pietro e sull’altra S. Carlo in cattedra; i pagamenti proseguirono fino al 1718 e tra essi compaiono anche, nel 1715, compensi per il modello « ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] si dedicò con grande serietà anche allo studio Il Padre Eterno e i SS. Pietro e Paolo e terminò interamente il S. Carlo Borromeo. Tutto il resto, dopo la sua morte, venne condotto a termine dal Micocca il quale ricevette 415 scudi.
Il 18 nov. 1795 il ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] per l'elaborazione del quale chiese consigli a Pietro Benvenuti e a Giuseppe Bezzuoli, procurandosi inoltre l , tuttavia, resta ilgrande fondo di suoi disegni e di documenti sulla sua attività oggi conservato presso i discendenti diretti del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...