ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a S. Maria in Trastevere, anche se i risultati appaiono diversi sul piano stilistico.In seguito, allo stesso Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande trittico per la basilica di S. Pietro (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] P. Barceló, Una nuova interpretazione dell’arco di Costantino, in Costantino ilGrande, I, cit., pp. 105-114. All’interno del fornice centrale dell’ le iscrizioni musive della basilica paleocristiana di San Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] i bagni termali di Ronda (XII e XV sec.), il palazzo di Aljafería di Saragozza (1046-1081), la Grande Moschea di Siviglia (1171-1176) e soprattutto ilgrande la soluzione più frequente, sia nelle coperture di pietra che di mattoni, fu l'uso di archi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] quando l'assimilazione è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino , si può citare, per tenersi entro i limiti dell'Antichità, ilgrande ampliamento delle conoscenze archeologiche. L'avvenimento più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Erode ilGrande nel I sec. a. C. Le monete e le ricche decorazioni architettoniche testimoniano che il complesso è la successiva fase del Bronzo Antico con la cinta di mura in pietra (m 2,5 di spessore) e torri semicircolari aggettanti, che racchiude ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] racemi vitinei che avviluppano quattro figure di santi (i quattro grandi profeti?) e due medaglioni con il chrismòn. Nei quattro lunettoni del vano centrale, sono raffigurati otto apostoli, tra cui Pietro e Paolo in quello di oriente, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] martiri, ebbe inizio il saccheggio e la parziale distruzione delle catacombe. Ilgrande papa Damaso, che il passaggio del Mar Rosso, Giobbe, Tobia, parabole delle Vergini, Cristo e gli Evangelisti, Cristo che insegna, San Pietro, ecc. Nell'insieme, i ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dei re dell'VIII e VII sec. a. C. Una klìne di pietra del genere, del VI sec., ornata di rilievi, esiste a Cortona. Probabilmente di nicchie; greche sono le figure grandi e il senso dello spazio. Esempî sono igrandi s. di Endimione, Marte, Rhea ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] case a pali di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e I più antichi rilievi (secc. 7°-8°) in s. a carattere figurato (animali reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . Pont., I, p. 499), donato da Adriano I (772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui più cat. (New York 1977-1978), New York 1979; L. Bertacchi, Ilgrande lampadario paleocristiano di Aquileia, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 341-352 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...