GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] la conversione del re Sigismondo, il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie di s. Pietro, la cattedrale settentrionale - che grande basilica episcopale a tre absidi venne innalzata tra i due precedenti edifici di culto, dietro il battistero, il ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] sec. 6° a Roma nell'antica basilica di S. Pietro e, successivamente, nei Ss. Quattro Coronati, in S. retrochoir, talvolta con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle manca il rapporto radiale tra i pilastri a muro dell'a. e i ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] s. Vincenzo e ai ss. Pietro e Paolo (od. Notre-Dame i re di Francia sino all'inizio del sec. 13°: il re di Francia Filippo II Augusto conquistò la città nel 1189, per poi perderla e riconquistarla definitivamente nel 1203. Ebbero inizio allora grandi ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] per il riferimento al ruolo riservato a Simone-Pietro, viene già adombrato, per amor di metafora, ili musulmani; la Chiesa sarebbe stata, come la moschea, una grande casa di preghiera, ecco tutto. Ma, trasportato fra i popoli amici dell'arte, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] XI, 10).
Iconografia
La grande fama di cui G. godette lungo tutto il Medioevo e la diffusione rapida e S. Pietro" al tempo di Gregorio Magno, Studi romani 34, 1986, pp. 25-39; M. Frazer, Oreficerie altomedievali, in Monza. Il Duomo e i suoi tesori ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] cattedra di s. Barbato, presso il Mus. Diocesano di Benevento, i quali, pur fungendo da f indicata dalla sua presenza nella grande icona marmorea del santo Andria contenuto nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] I costruì un fortilizio, successivamente arricchitosi fino al primo quarto del sec. 11° di sobborghi e di insediamenti non fortificati. Estesa a comprendere un'area non superiore a ha 6 ca., G. costituiva il più grande ; la pietra tombale dell ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro , p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52; E. Ciofano, In omnia P. Ovidii ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] anche il Borgo San Pietro: secondo le fonti, il tracciato incarnationis Domini nostri] / IHV X[PI ML]XMO VII indictione V[I] [- - -]".
Tra la fine del sec. 16° e la Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di grande bellezza, ma di carattere assai instabile. Secondo il D., , scriveva all'ambasciatore del granduca a Roma Pietro Guicciardini di aver sentito del D. che concubinaggio, finì per guastare i rapporti tra il D. e il granduca, che gli impose ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...