Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] s.v., col. 167; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 176.
Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993, s.v., col. 678.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo ilGrande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'inizio del fu sepolto in S. Pietro. Fonti e Bibl.: P.M. Campi, Historia universale […] di Piacenza, I, Piacenza 1659, p. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] questi casi, Pietro Aretino, il maestro ineguagliato il 23 maggio 1545. La sua morte fu un colpo durissimo per il padre che l'accettò tuttavia con grande Paris 1932, ad Indicem; V. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 223 ss.; F. de Navenne, ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] vescovi, sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietroil 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata seguita da 1995, s.v., coll. 575-77; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1810 ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] presenti nei privilegi per i monasteri di Subiaco (26 novembre 973, ibid., nr. 3769), di S. Pietro di Rodas, in feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s.
H. Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone ilGrande, "Römische ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] infine la sottomissione al male: "Se mi adorerai ti darò tutti i regni della Terra" propone il diavolo a Gesù, il quale risponde che l'adorazione è diretta solo a Dio.
San Pietro descrive il diavolo come un leone ruggente e minaccioso, avido di preda ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] in cui, durante ilGrande scisma, al dai demoni) con Pietro da Corvara, capo dei Fraticelli, a. con il nome di Nicolò V 1345: 1139-1147; A.P. Frutaz, s.v. Antipapa, in EC, I, 1948, coll. 1483-1489; J. Polzer, Aristotle, Mohammed and Nicholas ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di donazione2. Che Costantino I ‘ilGrande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse nulla. Accursio fornì con ciò una pietra miliare ai futuri legisti. Quasi tutti i successivi interpreti del diritto romano49 si ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dalla presenza dei due grandi santuari degli apostoli e martiri, Pietro e Paolo. Le basiliche erette in loro onore, sul luogo della sepoltura, durante il regno dell’imperatore Flavio Valerio Costantino, detto Costantino IilGrande (m. nel 337 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] circostanze storiche. Dopo la morte di Adrian (dicembre del 1700), PietroilGrande interrompe la consuetudine di convocare un concilio per l’elezione del nuovo patriarca. I poteri giurisdizionali in materia ecclesiastica sono conferiti a una nuova ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...