LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ed Elena, andata in sposa a Pietro Correr nel 1664.
All'incarico di tesoriere allude il libro III della Dianea (Venezia 1635), in cui è possibile un confronto con i documenti autografi. Tra questi di grande interesse le lettere all'Aprosio (Genova, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dei rapporti stretti con il patriziato veneziano colto. Fu molto legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche del tempo, ed ebbe tra i suoi principali consiglieri Bernardo e Pietro Bembo. Intrattenne ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] il momento delle grandi tribolazioni profetate nel Vangelo di Matteo (24,29). Egli immagina ili Colonna e il papa Caetani: il cardinale Iacopo Colonna e suo nipote, il cardinale Pietro Colonna, si atteggiavano a protettori degli spirituali, contro i ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] senso, la menzione di Pietro Della Vigna come esempio 'ò] per coloro / c'hanno il core più alto; / lì farò grande salto / per dirle più distese / Letteratura italiana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992, pp. 45-59; P.G. Beltrami, Tre ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] fatto destinato ad avere grande rilievo nella vita di I., nonché, più in le notizie relative alla vita di I. tra il 1397 e il 1400. Oltre il documento già ricordato del settembre di implicazioni politiche, nutrito da Pietro Filargis per la figura di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] esempio, vedere negli studi Petrarchismo e antipetrarchismo e Un processo a Pietro Aretino, basati, come gli altri del resto, su una quantità Evo, il G. concludeva: "I pappagalli della critica e dell'estetica, che si sono fatti in Italia un grande e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] i primi anni solo notizie frammentarie). Grande attenzione è stata riservata, in particolare, a eventuali contatti di G. con il e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, Iacopo da Varazze, Nicola Trevet ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] en el felicíssimo reynado de Felipe IV el Grande, stampata in spagnolo sotto lo pseudonimo di Grivilio Il fiore della passione. Sopra una silloge seicentesca di carmi latini in onore della passiflora, in I volti dell'uomo. Scritti in onore di Pietro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] . L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e le manifestazioni pubbliche per avvenimenti locali cura di C. Capra, Bologna 1999, I, pp. 492 s., 496 s., 500 s.; P. Turchi, Pietro Verri e il "Teatro comico" del signor Destouches, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, Pietro in Vincoli. Qui venne anche raccogliendo quella che sarebbe stata una delle più ricche biblioteche private di testi antichi e moderni di Roma, notevolissima per le cinquecentine, e per i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...