MASURI (o Masuriani), Laghi (XXII, p. 543)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale i Tedeschi avevano fortificato la regione con una complessa rete di fortini in appoggio a linee di trinceramenti [...] ilgrande ridotto di Königsberg. Su questa linea formidabile il comando tedesco intendeva arrestare l'offensiva sovietica dalla frontiera orientale. Ilil sistema difensivo tedesco su un fronte di 60 chilometri e per una profondità di 45. I Tedeschi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] o Albohalì), un testo tradotto in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro da Reggio nel 1256 ed edito a Venezia per Ratdolt nel 1485. ilgrande prestigio intellettuale di quella città. Comunque, è certo che per tutto il Medioevo non furono utilizzati i ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] . In un passo della settima Decade, scritta nel 1524, Pietro Martire localizza poi nel tempo la scoperta di questi paesi, Malacca, nel 1511, ilgrande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente, i Portoghesi erano andati estendendo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] gli disse [lacuna: cfr. Mt 4,1-11], e il Signore gli rispose: «non tenterai il Signore dio tuo, ma lui solo servirai». Vi è un grande blocco angolare, di cui è detto: «la pietra, che i costruttori hanno scartato, è diventata chiave di volta». Sotto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] fabbriche subalpine rappresenta precisamente il carattere tecnico e morale anche di tutti igrandi opificii che si stabiliscono e statistica patria, Civelli, Milano 1845.
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] pietra realizzato nel periodo napoleonico, una delle opere più significative dell’amministrazione francese, preservata e risemantizzata dal regime restaurato. A Napoli, ilgrande anni Venti e Trenta sono costruiti i quartieri intorno al viale del Re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] il ciclo di romanzi aventi a protagonista ilgrande Alessandro. Ma se questo era il denominatore comune dell’opinione occidentale, quali erano le possibilità di modificarne più o meno radicalmente i Viaggi di Pietro della Valle il pellegrino […] ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Il D. aveva parlato di questo personaggio con il principe Pietro del Portogallo, fratello di Enrico il a Firenze nel 1433 ilgrande viaggiatore veneziano Niccolò de' sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Noberasco, 1921, p. 22).
Pancaldo divise con i compagni la scoperta dello stretto (21 ottobre-28 – da poco scomparso – e ilgrande ammiraglio Philippe de Chabot, che nel viaggio del 1526); il genovese Giovan Pietro Vivaldi seguiva sulla Concepción ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ebbe negli anni dello zar PietroilGrande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano militare 1881, di un attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...