ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di fondazione merovingia e originariamente dedicata a s. Pietro, venne successivamente intitolata a s. Audoeno, sepolto ; 58), una grande Bibbia (Durham, Dean and Chapter Lib., A.II.4) - tra i vertici della miniatura normanna, il cui stile ebbe anche ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 8°, la cui intitolazione è in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e pietra del piano terreno si impostava ai piani superiori probabilmente una serie di colonne e di travi destinate a sorreggere igrandi ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Per giustificare il culto dell'i. gli scolastici ripresero una formula di Basilio di Cesarea, detto ilGrande (330 ca dipinti (a volte trasportabili, come quello del beato Pietro di Lussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] la Grande sala.Nella regione di Bourges il duca fece ricostruire a partire dal 1367 il castello di Mehun-sur-Yèvre (dip. Cher). I lavori incombenze politiche, assunse come bibliotecario, dal 1415, Pietro da Verona, maestro di teologia ma anche ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il percorso della via Romea.Bernardo II può essere considerato il primo committente a P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò ilgrande quello di S. Pietro Martire (1244), che rimasero in attività per tutto il secolo; i Francescani si stabilirono ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ) e soprattutto con Pietroil Venerabile (1122-1156), della casa di Montboissier, l'ultimo grande abate di Cluny. un edificio della fine del sec. 11° di cui sono stati rimaneggiati i vani di apertura: si tratta dell'antica foresteria, che aveva le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] medievale veneziana; ma soprattutto appaiono evidenti i rapporti del C. con la cerchia del il C. scolpì ilgrande gruppo marmoreo con Ercole e Anteo per il giardino della villa "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] grande importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I e la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il orizzontale e separati tra loro da una croce, i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] i due artisti, confermano le indicazioni del Ratti che ascrive al D. "gli angeli che sono nella volta presso alla porta e ilgrande questo salotto è la tela con Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova, collezione privata, della quale esiste un ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (ilgrande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo Medici, e l'Ultima cena, eseguita in pietre dure per l'altare, in palazzo Pitti). Il C. ebbe anche la sovrintendenza dei lavori di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...