Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , non ultimi la gloria e il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per igrandi valori.
Unità di misura greco-egizio- ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] particolare da Tamis (1982).Allineati lungo il tracciato della grande strada militare romana o a essa contigui in trono con s. Pietro, la Vergine e s. Giovanni; S. Margherita e il drago; il Martirio di s. Margherita). I due artisti, peraltro non ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] possieda opere di grande importanza per la pittura medievale, non è possibile individuare in A. i caratteri di una scuola (1951) in poi alla stessa mano dell'affresco con il vescovo s. Pietro e sante del 1324 nella cripta, e generalmente posta in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] al totale disinteresse per ilgrande maestro di Borgo Sansepolcro; i documenti attestano che mancavano i fondi anche per l'ordinaria Arezzo in piena collaborazione con quelli dell'Opificio delle pietre dure. Ciò ha consentito di portare avanti le ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] benedicente tra due angeli, murata all'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, i modi di Giovanni da Milano.Non destinato alla decorazione dell'interno, ma di grande interesse per la sua rarità, è il ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] dedicata a s. Pietro. Per il sec. 9°, i vescovi di L. non dimostrarono sempre un grande fervore religioso: "erano gli affari politici e sociali quelli su cui si concentrava prioritariamente l'attenzione del principe" (Delville, 1994, col. 24), il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] un lato depresso Tiziano e tutti igrandi veneziani del Cinquecento (al punto Lanfranco, miste di nuovo a Pietro da Cortona e a Giordano critico della storia dell'arte nel Napoletano, I, Il falsario, in Napoli nobilissima, I (1892), pp. 122-26, 140-44 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] I sepolcri degli a., o comunque ritenuti tali, costituirono oggetto di grande venerazione già dal sec. 2°, in particolar modo quelli di Pietro delle due città (Matthiae, 1967, p. 96).Ilgrande mosaico absidale della chiesa romana dei Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a s. Ricario, erano interamente rivestiti d'oro, argento e pietre preziose. L'edificio, a pianta basilicale, si arricchiva di a papa Adriano I (m. nel 795). Venne quindi realizzata una serie di grandi evangeliari, che inizia con il codice di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] riferimento puntuale alla chiesa di S. Pietro e al suo monastero (Modena, Arch. di Stato, Fondo di S. Pietro, I, 2 e 7), al quale 1978", Spoleto 1980, I, pp. 695-708; O. Baracchi, Modena. Piazza Grande, Modena 1981; id., Il duomo di Modena nel ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...