FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , adagia consapevolmente il figlio sul manto funebre. La tavoletta è vicina alla grande tavola della Natività con i ss. Bernardo V (1924), pp. 189-193; E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cattaneo agli Uffizi e un codice di F. di G. Martini, ibid., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a Borgo San Dalmazzo (prov. Cuneo), e all'abbazia dei Ss. Pietro e Colombano a Pagno (prov. Cuneo), in cui sono emerse strutture a questa fonte anche i campanili delle cattedrali e delle grandi plebane fra la fine del sec. 11° e il 12°, a Biella, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] conservano esempi di rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) forse proveniente dalla da Gavini (1927-1928, I), seppure già alterato - possono essere ricordati il c. di S. Pietro ad oratorium presso Capestrano, ritenuto ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] le pietre e i metalli; XVII, le piante; XVIII, gli animali; XIX, i colori, i gusti, le misure, i pesi e il suono valore letterario - scienza, filosofia, religione e misticismo; anche ilgrande Ibn Sīnā, noto in Occidente come Avicenna (980-1037), ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e I (705-715), era invece pavimentata in lastre di marmo bianco.Poche sono le notizie circa il periodo abbaside. In Iraq era diffuso l'uso di p. in cotto: prima del citato intervento nella Grande ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di P. e Basilicata (Fonseca, 1980) divenne, tra i secc. 10° e 11°, un fenomeno di vasta portata piedi, Ultima Cena) che decorano il S. Pietro di Otranto. Coeve appaiono alcune figure tipo di Bari, e le grandi iniziali ornate di tipo cassinese fanno ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] con i modelli aulici, risolventesi in autonome formulazioni di grande forza sintetica. Ne sono esempi il capitello su vicenda critica dell'icona sinaitica a encausto con S. Pietro (S. Caterina sul monte Sinai), opera di straordinaria intensità ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ilgrande vescovo di Canosa del sec. 6°, il cui corpo dal sec. 9° riposava in questo sito e Boemondo si fece seppellire presso la cattedrale dedicata al santo. Il signore di Bari, titolo che gli competeva dal 1089 (Codice diplomatico barese, IPietro ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] presentano in linea generale un livello inferiore in pietra, sormontato da diversi piani a traliccio; tutte I, c. 91r) alla grande placca funeraria realizzata poco dopo il 1150 da una bottega limosina per il sepolcro di Goffredo il Bello, detto il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di volgere il proprio interesse ai problemi insoluti di piazza S. Pietro: la grande pianta topografica della zona porta la data del 1690 (Tempio Vaticano, p. 245; per i progetti successivi cfr. pp. 213, 221, 225); i progetti relativi (non realizzati ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...