L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] 251 di Decio, del 257 di Valeriano e la grande persecuzione del 303-311, che terminò con gli editti di il pontefice esprime le sue preoccupazioni per gli adoratori di “legni e pietre”, ossia per coloro che ancora adoravano elementi naturali, e per i ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Gli anni Ottanta furono per l’artista un periodo di grande attività, segnati dall’incisione nel 1781 della monumentale Pianta Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore del Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono i rapporti ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] configurandosi, specie dopo la Grande guerra, come una Impero ottomano. Affiancato prima da Pietro Romanelli, quindi da Giuseppe Comiso il 28 settembre 1955, lasciando la moglie Elisabetta De Lieto, sposata a Comiso il 26 dicembre 1926, e i due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] comuni abitazioni: si tratta prevalentemente di case seminterrate di pietra costituite da uno o due locali o divise in due Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono costruite durante il XVI-XVII secolo. Igrandi monasteri di Rila, di Bačkovo e di ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] grande centro di pellegrinaggi della prima Cristianità.
Il versione ridotta del martyrion di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio -24; H. Leclercq, in Cabrol-Leclercq, Dict. Arch. Chrét., XI, i, 1933, coll. 324-398; s. v. Ménas (Saint); A. De ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di s. Nicola novaliciense (Romano, 1994), certo la grande lunetta scolpita con Cristo in maestà tra i ss. Pietro e Andrea (1150 ca.) - donata ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] . Stefano.
A partire dalle vacanze del 1738 e nell'autunno degli anni successivi il G. partecipò a Volterra alle ricerche di antichità etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] di dimostrare l'originalità dell'arte romana. È nell'avanzato I secolo d.C. che egli vide l'inizio della parabola -454.
Il lavoro fece il punto sulla regione picena nei secoli VII-V a.C., rendendo noti alcuni complessi di grande importanza ( ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] di Ercole grande custode del il primo, "auctoribus I.H. Parker et F. Gori", ilPietro" scoperta a Rieti (Arte e storia, 10-20 luglio 1903, p. 89). Ma con il pensionamento venne gradatamente meno ogni sua attività scientifica.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] alle acque di tutti i tipi, il sacerdote, nel contesto della O, davanti al bacino di raccolta, una grande cappella di m. 46 ca. e anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...