Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici e templi. In altreparole 2279 a.C.), sovrano di Akkad (da cui il nome della lingua, accadico), fondò un grande Stato in cui i Semiti erano in maggioranza (23°-22° sec. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] il Compendio della vita del ven. Angiolo Paoli carmelitano e il Compendio della vita del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 'evento il M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] i caratteri ancora prettamente rurali del nuovo insediamento. Più importante, per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietrogrande complesso di edifici per il ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] un nuovo ponte allineato (a differenza di quello della Pietra) sul decumanus maximus; di esso appaiono tracce visibili col ritratto di Chilone. Di grande interesse è infine il ripostiglio monetario della Venera, uno tra i più importanti e più ricchi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] figure, assai rimpicciolite, acquistarono peraltro grande vivacità nel movimento, nei gesti e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena d’Angiò e i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] al XV secolo. Sotto il governo dell’abate Berardo I (1047-1089), le a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] del corredo funerario risiede la grande attenzione che si ebbe per m. nel 986), che ricorda l'atto di ravviare i capelli, legato al lavacro delle mani da parte del il rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro terra, pavimento a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L' a quella del pronaus aedis, cfr. C.I.L., xiv, 2867, per l'Area Sacra ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] apporto recato da papa Damaso I (366-384) a talune di queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore rappresentazioni petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della Presentazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] e Palermo, deportati i rispettivi vescovi e il clero e confiscati i beni delle chiese. Portuensis prontamente ricostruito dal vescovo Pietro – dovettero essere certamente gravi vede la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...