LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Pietro Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin dal 1855 i tra il 1902 e il 1913 solo i -46), pp. 33-37; C. D'Onofrio, Un grande archeologo romano:R. L., in Capitolium, XXXIV (1959), 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a due ordini di grandi , 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. 25), Aquinum (fine del I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] mancò di influenzare per un momento, nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era per apostoli. Una formula che ebbe grande successo per i ritratti degli apostoli fu quella delle imagines ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] I, 22), e toxobolístra, usato nelle fonti dal sec. 8° all'11° (Chevedden, 1995), che designano la catapulta. Quanto al lancio delle pietre tradizione antica, una sorta di grande balestra che lanciava frecce, anche se il termine fu comunque usato per ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più autorevole copia del De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, il fondo Ferrajoli, di grande interesse per la storia letteraria italiana ottocentesca. Durante il sec. 20°, e soprattutto durante il pontificato di Pio XII, i ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] alla scultura in pietra caratterizza sul piano stilistico lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero di con i lavori di ricostruzione del duomo: il gruppo dell'Annunciazione, tuttora nel duomo, o la figura seduta di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] il nuovo concetto di "processi postdeposizionali". Tali proposizioni hanno corrisposto ad un grande stimolo -15; G. Bartolomei et al., I depositi würmiani del Riparo Tagliente, in Scritti in onore di Pietro Leonardi, Ferrara 1985, pp. 209 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] il modellato, rende solo in modo generico i dati fisionomici. Ancora più infedele è la grande statua velata della Rotonda Vaticana, generalmente interpretata come il dell'Impero Romano.
Anche nelle pietre incise il volto di A. fu molte volte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] grande prosperità economica. A Corcira durante il ; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava con più tombe, era racchiuso da un anello di pietre e aveva un diametro compreso tra 2,7 e 9, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani il Veneto dove, fra tardo V e IV sec. a.C., spiccano in particolar modo i santuari con depositi votivi (San Pietro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...