Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] i quattro fiumi, come nel mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro a Roma (Matthiae, 1962; de Francovich, 1959). Il essa è particolarmente adatta, come la vite di Erone, per grandi quantità d'a. da sollevare ad altezze modeste. Anche la ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro Riario. Infine, una copia quattrocentesca finora ignota agli in essi Tosetti Grandi ha proposto di identificare quanti donarono al monastero i loro nuclei librari: il M. sarebbe ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ristrutturazione della chiesa.Un altro edificio di grande interesse anche per il suo carattere tradizionale, a tre navate, modello di S. Pietro in Vaticano a Roma, il mausoleo dei presuli ravennati. Nel presbiterio sono conservati i due riquadri (sec. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Pietro Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin dal 1855 i tra il 1902 e il 1913 solo i -46), pp. 33-37; C. D'Onofrio, Un grande archeologo romano:R. L., in Capitolium, XXXIV (1959), 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a due ordini di grandi , 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. 25), Aquinum (fine del I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] mancò di influenzare per un momento, nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era per apostoli. Una formula che ebbe grande successo per i ritratti degli apostoli fu quella delle imagines ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] I, 22), e toxobolístra, usato nelle fonti dal sec. 8° all'11° (Chevedden, 1995), che designano la catapulta. Quanto al lancio delle pietre tradizione antica, una sorta di grande balestra che lanciava frecce, anche se il termine fu comunque usato per ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più autorevole copia del De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, il fondo Ferrajoli, di grande interesse per la storia letteraria italiana ottocentesca. Durante il sec. 20°, e soprattutto durante il pontificato di Pio XII, i ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] alla scultura in pietra caratterizza sul piano stilistico lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero di con i lavori di ricostruzione del duomo: il gruppo dell'Annunciazione, tuttora nel duomo, o la figura seduta di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] il nuovo concetto di "processi postdeposizionali". Tali proposizioni hanno corrisposto ad un grande stimolo -15; G. Bartolomei et al., I depositi würmiani del Riparo Tagliente, in Scritti in onore di Pietro Leonardi, Ferrara 1985, pp. 209 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...