Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] verso Roma con un carico di ventiquattro grandi S. di un marmo che proviene Il commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett., Torino 1963, pp. 119-124; id. e Throckmorton, The S. Pietro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] tardoarcaica, ellenistica e protoimperiale. Nell’area E sono venuti in luce i resti di un edificio in opera quadrata di età neopalaziale, in il posto di un edificio di epoca prepalaziale. La facciata, costituita da grandi blocchi di pietra tenera ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] terragne talora recintate da file di pietre disposte a coltello). Nel periodo V, tra i secc. 10° e 13°, viene collocata l'escavazione di un grande fossato difensivo intorno alla chiesa (larghezza m. 5), mentre il periodo VI comprende attività tardo e ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] V sulla base dell'obelisco di S. Pietro e altrove, per il quale si conservano i disegni originali nel mscr. Vat. Lat. nel corsivo sia latino che greco stili di s. di grande bellezza. In entrambi i casi vi è una versione dritta e una inclinata. Ma ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli, il nome di grandi maestri (Phaedr., v, 1) o attribuivano cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comune nell'età carolingia, condusse in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Un'altra tovaglia, donata alla basilica di S. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, in alcune regioni, così come il filo e i t., erano oggetto di intenso commercio; un grande mercato di t. si teneva ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] è una pietra più grossolana, grigio blu, che raggiunge Roma nel I sec. a. C. (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7), ma che sembra sia stato poco esportato in seguito. L'effettiva produzione di ambedue cessò nel 267 d. C.
Marmor Parium. È il m. a grandi grani ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] .
Con il volgere del VII sec. a. C. si afferma la tradizione dedalica, che nei suoi aspetti fondamentali può esser ricondotta all'introduzione di grandi immagini spesso in pietra tagliata e in marmo. Naturalmente Dedalo e i Dedalidi continuano ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il sec. 12° e quindi con il 13° e con i Paleologi si ritornò a un'epigrafia di apparato di grande se meno frequentemente, vengono inoltre rappresentate cornici a motivi geometrici. Una pietra tombale, sempre al Cairo (Mus. of Islamic Art), del 243 a ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] da pietre variegate, si conservano fra i ruderi del Palatino (supposta casa di Tiberio, Criptoportico, casa sotto il palazzo Nella tomba dei Valeri la vòlta è decorata a grandi cassettoni quadrangolari, alternati a medaglioni rotondi. Entro ognuno di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...