MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] . Ben presto fra i fedeli si diffuse il desiderio di essere sepolti ad sanctos, cioè nelle immediate vicinanze delle tombe. Ciò forse indusse lo stesso Costantino a costruire accanto alla memoria di Pietro e Marcellino ilgrande mausoleo nel quale fu ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] della fabbrica di S. Pietro, carica da cui fu rimosso per la sua presunzione di voler modificare il disegno michelangiolesco (il Vasari raccoglie anche le voci circa i mormorii di P. L. contro ilgrande Michelangelo quando questi era ancora ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] una fonte essenziale dell'arte germanica.
Oggi simile concezione non si regge più. I pezzi migliori del tesoro di PietroilGrande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre colorate, già al IV-III sec. a. C. Altre testimonianze essenziali per ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] Leone IV (847-855) intorno alla basilica di S. Pietro in Vaticano, e della città di Leopoli (854), nell' A.A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] già incluso nelle Admiranda Romanorum Antiquitatum di Pietro Sante Bassoli nel 1693 (t. 62 pubblicava nelle Röm. Mitt. uno studio su i rilievi tondi dell'Arco di Costantino, che importante di questo periodo è ilgrande saggio nel quale identificava l ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] . V. Il c. corrispose probabilmente alla necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro.
I resti più antichi d'un c. son quelli della primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] degli Equi; comunque devesi attribuire nel suo insieme ad epoca romana e i tratti più recenti sono senza dubbio dei tempi delle guerre sociali.
La cima di S. Pietro prende il nome da una chiesa medievale, una delle più notevoli costruzioni romaniche ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] cui è stato visto (Vasiliev) giustamente un rapporto con ilgrande successo del regno di G.: la riunione delle chiese di Czar Giustino".
Il Liber pontificalis, ed. Duchesne, i, pp. 271-276, ricorda vari doni di G. I a S. Pietro; tra questi qualcuno ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] unicamente le oreficerie note col nome di Tesoro di PietroilGrande.
La penetrazione europea in S. nel XVII e XVIII L'interpretazione appare molto probabile, anche se non dimostra che i pesanti pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio ilGrande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e con ogni probabilità fu sepolta non a Ravenna, come vuole la tradizione, ma a Roma, nel Mausoleo Imperiale presso la basilica di S. Pietro , grandi occhi . P. con i propri figli del vetro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...