Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] i bronzi spiccano i lebeti con protomi di leoni e grifi, igrandi dischi figurati, gli scudi, i "grandi" bronzi: la biga, il carro, il trono. Il ellenismo pergameno. Una serie di urnette in pietra databili fra il III ed il II sec. a. C. sono raccolte ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Capua (915), approntata dall'abate Giovanni I, il quale si preoccupò di dotare il nuovo cenobio del necessario apparato di libri 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pietra, dalla struttura tuttavia più spesso tradizionale che innovativa e dalle dimensioni standardizzate, fatta eccezione per ilgrande di tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli furono ripresi e modificati in numero assai vasto per ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nel 648 di una chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, in seguito nota come Old Minster. grande cattedrale romanica.Il Domesday Book, istituito da Guglielmo il Conquistatore nel 1086, era conservato a W., ma non comprendeva la città. Nel 1110 Enrico I ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] che illustra opere quali il De locis sanctis, grande stagione, testimoniata da importanti documenti, fu tuttavia preceduta dalla comparsa di d., relativi peraltro a singoli elementi architettonici perlopiù a grandezza naturale, incisi su pietra, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] e quindi di Augusto. Non tutti i culti di origine orientale furono accolti grandi dimensioni, prevedeva le parti nude in marmo, mentre il resto della figura era realizzato in diverso materiale con particolari in metallo, pasta vitrea o pietre ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] i tanti, va ricordata almeno la Nea Lavra, fondata da s. Saba nel 507 sul fianco nord del monte Nahal Secacah e costituita da un grande insediamento distribuito su tre livelli lungo il del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di E. Gibbon. Sono i rovesci della fortuna e la sorte di R. a interessare ilgrande umanista, più che la ricostruzione , in L’idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (Catalogo della mostra), II, Roma 2000, pp. 580-88. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il 1037 e il 1050) la cristianizzazione del Paese procedette a grandi passi tramite la fondazione di sedi episcopali nelle città capitali di tutti i principati. Tra il X secolo e il sull’impiego del mattone e della pietra, in un contesto in cui era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro e P., seppure fine del II e l’inizio del I sec. a.C., lo stesso ambito artistico al quale è riferibile ilgrande mosaico con la battaglia tra Alessandro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...