ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] subirono danni nel 410, durante il sacco di Alarico. La grande iscrizione musiva dedicatoria, nella facciata interna della basilica, attribuisce la costruzione a Pietro d'Illiria, sotto il pontificato di Celestino I (422-432); è probabile che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ilgrande complesso del santuario dedicato alla Fortuna documenta chiaramente con le sue strutture interne in opus incertum. e le coperture a vòlta gettate in una concrezione di pietrisco R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] aniconica; va dunque segnalato ilgrande cherubino, ancora oggi visibile tra i muri nord e sud.
Più V, 4), l'Apocalisse di Adamo (Cod. V, 5) e l'Apocalisse di Pietro (Cod. VII, 3). Tutti questi testi sono posti sotto la tutela di figure bibliche e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , sono spesso affiancati da rendiconti incisi su pietra (ne esistono, ad esempio, per le grandi costruzioni ateniesi del V sec. a.C. ‒ i più dettagliati sono quelli dell'Eretteo ‒, per il tempio di Apollo a Delfi, per il Didimeo di Mileto, ecc.) che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare ilgrande ponte romano, descritto anche dalle fonti arabe medievali, che permetteva di attraversare il Wadi Rummel per raggiungere la capitale; sono segnalati inoltre i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il periodo tardoantico e l'età carolingia.
La pietra - La pietra naturale è il materiale dominante soprattutto nelle strutture a carattere difensivo e nei grandi databili tra la metà del XII e il XIII secolo i conci bugnati sono, invece, concentrati o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] abbondante alimentazione con lo sbocco dei grandi fiumi.
Il rilievo del promontorio è vario e animato I; il livello attuale del suolo è inoltre sollevato di circa m 2,15 rispetto a quello antico, che era pavimentato. C'erano quattro gradini di pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen ilgrande salone porticato, a nord la cappella e a sud igrandi magazzini. Sul lato sud si eleva il settore più forte con tre grandi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sono portati oltre la facciata, sicché il m. arieggia igrandi altari ellenistici (Pergamo), con, però, A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e Pietrograndi pupille, i colori puri, prevalentemente traslucidi.A questo gruppo, cui vengono in particolare collegate molte opere del Tesoro di S. Marco a Venezia (la citata icona di S. Michele, a mezza figura, e il menzionato medaglione con il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...