(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] i primi dati relativi alle fasi iniziali della colonia (dedotta nel 291 a. C.), l'esplorazione del complesso di San Giovanni (Ruoti) documenta la capacità di sopravvivenza fino oltre il termine dell'età antica del sistema di grandi di Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] tardoromano abbandonato, tra i secc. 6° e 9°, si collocò il nucleo altomedievale: alla grande casa, con lo spazio due poli contrapposti ai lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] grande abilità tecnica e gusto per gli effetti cromatici, ottenuti con l’accostamento all’oro di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i ); alla fine del 15° sec. appare a Venezia il chiaroscuro d’oro su smalti a fondo blu o bianco ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , primo tra tutti Pietro di Blois, e i poeti: gli autori del poema epico sulle guerre lombarde (Ligurinus) e del dramma liturgico sull’Anticristo, e ilgrande lirico goliardico soprannominato l’Archipoeta.
4 Il contesto italiano
- In Italia il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i pannelli si rifà a modelli paleocristiani nell'alternanza tra gemme piccole e grandi e, nell'uso di pietre tremissi a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul rovescio (con la vittoria) e una, rara ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e di Pietro e Marcellino).
Le fonti letterarie che hanno fornito i particolari della scena sono il Vangelo dello Pseudo 1938, p. 113 ss.; J. Villette, Que represente la grande fresque de la maison chrétienne de Doura?, in Revue biblique, 1953, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 40-45 per gli esemplari più grandi. Fra i materiali costitutivi risultano adottati in prevalenza rame pietre preziose porti all'imperatore da appositi addetti denominati nipsestiárioi, laddove viceversa per il ricevimento di ambasciatori saraceni il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] raggiunto punte di grande intensità e il loro uso doveva essere Pietro Vesconte (1311; Roma, BAV, Pal. lat. 1362A, cc. 5v-6r, all'interno del Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo) e Angelino Dalorto (1325; Parigi, BN, lat. 4939, c. 9). I ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] - che nel proprio monastero di Poitiers aveva fatto costruire una grande vasca - è raffigurata in una miniatura della fine del sec. I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...