Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città come Parma deve Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] (Iella da Mariella, in Buoni a nulla).Neppure Carlo Fruttero e Franco Lucentini evidentemente trovarono grande ispirazione dalla ricerca di nomi personali per il loro più famoso romanzo, La donna della domenica (1969), se gran parte dei personaggi ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] terra dei Mondella!Certo, questi grandi della letteratura non disponevano degli li avrebbero consultati. E i casi sono tanti: in Cuore, il calabrese Coraci, che giunge , si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano Maria, ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] grande molteplicità di toni e registri espressivi» tra cui il serio e il Olindo e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2018.I versi ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] articoli del curatore Emiliano Picchiorri e di Pietro Trifone – tra il Ministro Broglio, autore con Giorgini del pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I, pp. VII-XLII, 1999.Flechia, G., Postille ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] possibile non accettare il disciplinamento che ha ristretto le forme e i generi della il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietroil dettato dantesco, lungi dal rappresentare un modello della grande ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] grande essere» posto «in mezzo al mare, di tremila strabilianti metri». Appare poi come un minaccioso «signore della pietra un giovanissimo Pietro Bembo tentare di raccontare il vulcano si prestano a lavorare anche per i pastori della valle, purché si ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] grande intelligenza, come fa Sabino Cassese, una mappa per orientarci nel futuro sempre più incerto che abbiamo di fronte.Pietro Del Soldà Il nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con straordinaria cura da ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] Sermonti da autori vari, portato sulle scene per la prima e forse ultima volta il 25 febbraio del 1976. Calcano le scene, tra gli altri, il cardinal Pietro Bembo, il divino Giulio Camillo, Gaspara Stampa e Tullia d’Aragona, l’azione si svolge a ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] la grammatica) è presieduta da Pietro Trifone che sceglie l’articolo La tre centri d’interesse: la norma e i suoi mutamenti (anche nel quadro dei contributi il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...