Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno grande – Riccardo e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d’arte il Vitali, 2011.Id., Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539 ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] anni e decenni aveva interfogliato i volumi del Battaglia con schedine tal parola era già documentabile in Pietro Verri, qualche secolo prima di quanto Squarotti, e l’altra, agli albori, è ilGrande Dizionario Italiano dell’Uso (GDU) diretto proprio da ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] prima parte i futuri combattenti antifascisti sono ancora in dialogo con sé stessi o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a sussurri e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grandeil ridicolo regime ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di aver gestito il tuo personale spazio grande guerra (1959) e L’armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I mostri (1963) di Dino Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di Pietro ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] il pene nella vagina’, da cui anche piantatoio, piantatore, piantone ‘id.’, per i quali si veda DLE s. vv.), attestato nel Candelaio di Giordano Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Sotomayor, uno dei più grandi saltatori in alto della storia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] questa rubrica). Giganti di cartaA dire il vero, la descrizione di una trafila seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino. Quest’ultima è la varietà parlata a S. Pietro Vernotico, dove, come abbiamo visto, Modugno ha vissuto dall’infanzia fino alla sua partenza per il servizio ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] in serra per i suoi grandi e profumati fiori bianchi’, in italiano dal 1913 attraverso il lat. scient. frutti carnosi’, in italiano dal 1830, che prende il nome dal giudice e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi (1233ca.-1320; si veda su ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] floridi verso l’Oriente. L’età della «grande letizia» vede Venezia come città «cosmopolita, aperta il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...