È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] quale si era affacciata la Lega di Umberto Bossi e al Nord i “marocchini” – («Io so’ stato marocchino/ me l’han grande siciliano in bianconero, Pietro Anastasi, ed ecco schiudersi per lui, abbastanza imprevedibilmente, le porte della Nazionale. Il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...