LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 successe il 18 agosto 1765 al padre nel governo della Toscana, mentre il fratello primogenito Giuseppe I 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] minacciava.
Anche a detta di qualche osservatore straniero ilgrande merito della Venezia del primo Ottocento era stato i quali i giovani conti ex patrizi Girolamo Gradenigo e Pietro Correr (quest'ultimo era figlio del podestà), e tre borghesi, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il Medioevo quanto il Rinascimento dedicarono, infatti, grande attenzione a uno spettro di fenomeni che non soltanto riguardava i cristiana alla grazia di Dio. Sebbene Cusano conoscesse il lavoro di Pietro di Maricourt, egli calò la sua teoria, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della nostra Patria libera e grande", assegnando al P.P.I. il ruolo di portavoce delle più Luciano Osbat-Francesco Piva, Roma 1972, pp. 1-137.
46. G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 286-288; Mario Casella, L'Azione cattolica nell'Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 967, non a caso con Ottone I, si sarebbe tornati a un patto (199). Ma ai tempi di Pietro II Candiano, nel 932-939, l'interlocutore regnicolo non era ilgrande imperatore sassone ma Ugo di Provenza, con il quale si coniugano terrore e insicurezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Taccola. Ilgrande sultano ‒ col quale Ciriaco intrattenne relazioni amichevoli ‒ apprezzava i manoscritti riccamente tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera che era stato realizzato ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Venezia di grande rilievo. Come s'è detto, i garanti dell'architetto per San Pietro di Castello cond. 35, San Marco, condizione di Andrea Gritti.
68. Cf. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 284-286.
69. Cf. E. Bassi, Palazzi di Venezia, pp. 252 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] transitano per il Lido o per l’Esposizione». Il P.S.I. locale attende però gli sviluppi nelle grandi città. Adriatico», 6 marzo 1912, e Elettori del primo collegio: votate per Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La parabola di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la loro città.
I demiurghi della «più grande Venezia» dovevano cimentarsi non solo con un passato alto e ingombrante, che si era sedimentato in una sublime concrezione di monumenti e di memorie — la città di pietra e il suo mito postumo — certamente ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di sgombero delle rive del Canal Grande, dell'identificazione di punti di riferimento visivo, oltre che di attività (come i "pili" dei vessilli marciani, il "palo" del pesce, la "stadera" pubblica, la "scala" di Rialto, la "pietra" del bando), del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...