I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i Turchi, PietroI di Lusignano si fece prestare 60.000 ducati da Federico Corner che ottenne il trasportate.
202. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, XIVe-XVIe siècles, " ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.) e il IV sec. a.C., le camere funerarie erano costruite sopra massicci pilastri di pietra a sezione quadrangolare, di altezze varie, che raggiungono i 7 m. Le camere variano molto per aspetto e dimensioni: possono essere grandi, con rilievi su ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] fra ilgrande impegno politico di un fratello e il disinteresse degli altri, come ad esempio fra i sei Venise au siècle des lumières, pp. 643 s.
64. M. Ferro, Dizionario, I, pp. 772 s.
65. Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per operazioni militari di grande portata. Già nel 1443 i senatori avevano costretto il capitano della "muda" di contravvenzione, erano soggetti a un'ammenda di 1.000 ducati. Pietro di Belveder, che aveva noleggiato una nave per Aigues-Mortes al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , a suo avviso, andare oltre i limiti imposti dalla Natura.
Il più grande algebrista di Bologna, Raffaele Bombelli, era tentativi di porre rimedio a queste discrepanze. Nel 1411 il cardinale Pietro d'Ailly (1350-1420) scrisse un trattato sulla riforma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] quel periodo Niccolò V (Tommaso Parentucelli, 1397-1475), ilgrande papa umanista, rifondatore della Biblioteca Vaticana, aveva riunito limiti, Commandino e i suoi continuatori ebbero il merito d'imporre l'opera archimedea come pietra angolare su cui ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dall’Eu). La fine della stessa Guerra fredda fece crollare la tolleranza occidentale verso i regimi autoritari anticomunisti. Inoltre, il ruolo di grandi organizzazioni internazionali (Un, Eu, Nato, Osce, Oas), nonché la proliferazione di istituti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , i conflitti interni, l’ostilità delle autorità, i martiri della causa. Ilgrande protagonista i suoi seguaci furono accusati da Nerone dell’incendio che nel 64 devastò la città e dove, sotto lo stesso imperatore, furono condannati a morte Pietro ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] il mito di Venezia, quello che fu elaborato da scrittori come Gasparo Contarini, Donato Giannotti, Pietroi Contarini, i Corner, i Morosini, i Querini, iilgrande possedimento alla soglia degli Stretti, peraltro di lì a poco compensato con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Pietro e a noi noto attraverso disegni realizzati nel XVII secolo. Il radicamento del culto mariano è documentato ancora oggi da un importante gruppo di icone; tra queste, la grande Sono da ritenere sue ideazioni i programmi musivi per le chiese ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...