FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] .
Nell'estate 1245 il F., insieme con il capitano imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale Matteo. Insieme con i suoi fratelli negli anni 1271-72 il F. fu impegnato a reprimere disordini a Padula. Quando ilgiustiziere di Terra d' ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Durazzo, verso i primi di dicembre del 1360 decisero di rivolgersi a Pietro IV d'Aragona perché si realizzasse il matrimonio con la disgregazione fino ad un'amministrazione separata della giustizia, sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quel momento, e per un lasso di tempo di circa quattro anni, il papa tenne effettivamente udienza pubblica ogni quindici giorni, ricevendo e ascoltando i sudditi che chiedevano giustizia. In questa maniera egli si presentava al popolo nelle vesti del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] .
Il D. svolse un ruolo importante anche nella causa che opponeva il Comune di Roma a Pietro di i cittadini di Teano i quali, però, opposero resistenza, tanto da indurre, nel novembre, il re ad intervenire investendo della questione ilgiustiziere ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] e con il cancelliere Pietro di Bellomonte, del pagamento delle truppe. Subito dopo ebbe il compito di ilgiustiziere di Basilicata il 13 giugno 1271 (ibid., XV,p. 88).
Il 6 maggio 1278 Carlo I iniziò un nuovo viaggio verso Roma e ancora una volta il ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] contraccolpi. Tra i vari motivi furono le controversie esplose tra i figli del conte Pietro.
Il temporaneo condominio nella la spedizione in Terrasanta. Dopo la partenza del C. ilgiustiziere della Magna Curia Enrico di Morra fece distruggere, senza ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] cappellano e canonista napoletano Pietro Paparone in una lite tra il monastero di Cava e i canonici di S. Pietro ad Aram. In il F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo di Salerno, il 12 gennaio, il 23 giugno 1292, ricompensò il D., assegnandogli la carica di giustiziere della Terra. di Lavoro e della contea del Molise, mostrò di apprezzare i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro IV facesse da mediatore tra Pietro II e il pontefice. I due emissari si recarono poi alla corte di Avignone, per prestare il giuramento di vassallaggio per la Sicilia, a nome di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Alagona, che però convinse il genero a tornare alla fedeltà regia. Sebbene i Palizzi sostenessero che si trattava di una messinscena ordita da Alagona per indebolire Pietro II, il re, memore della lealtà del gran giustiziere nei confronti del padre ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...