ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] cessò con l'avvento al trono del re PietroilCrudele (1350), con il quale l'A. ebbe ben presto a 1894), pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , su musiche di Pietro Veccoli, madrigalista e musico il principe greco Mirmirano sbarca nel regno delle Amazzoni e per questo viene condannato a morte, secondo ilcrudele lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri di Napoli..., Napoli 1891); se ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, PietroilCrudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di Galles, Edoardo, detto il Principe Nero, che invitò tutti i condottieri favorevoli alla causa inglese, fra ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] S. Pietro, chiusero il tribunale della nunziatura ed espulsero il nunzio - non valsero a smuovere il C. da un atteggiamento più che prudente: gran parte della scrittura è infatti diretta a teorizzare l'intolleranza religiosa, ad indicare i pericoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] il 17 dello stesso mese. Durante i suoi funerali si verificarono alcuni disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e ili suoi avversari politici senesi lo bollarono come «Giontator [=impostore], sodomitico e maldito / […] Crudele di ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietroilcrudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] all'inizio di settembre. Ma due anni dopo Enrico, divenuto padrone incontestato dopo la morte di PietroilCrudele (23 marzo 1369), restituì al figlio del B., Ambrogio, i beni di suo padre e la carica di ammiraglio di Castiglia.
Bibl.: L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] padre a Siviglia per ordine di PietroilCrudele (settembre 1367), Enrico gli affidò il comando della sua flotta e lo Palma del Rio in data del 19 maggio 1371. L'accordo concluso con i Mori di Palma fu confermato, dopo la morte del B., avvenuta a ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] Bologna; compì anche ripetute legazioni alla corte di PietroilCrudele, re di Castiglia, conclusesi nel dicembre del 1362 Indice; IV, ibid. 1922, cfr. Indice;C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 19, 153; E. Pászror, Au sujet d' ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ispirato ai criteri di valutazione umanistici, B. non pone rigide preclusioni, ed elenca per es. fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato della navigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative opere e iniziative culturali del ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...