GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] un altro scrittore suo contemporaneo, Pietro Iacopo De Gennaro, napoletano furono anche le egloghe dei bucolici senesi.
Il recente studio sul G. del Grignani Gianicolo, Filenio confida i suoi affanni amorosi per la bella e crudele Lucida, che, dopo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] Alain, reo di aver diffamato le donne creando il prototipo della bella spietata e crudele e aprì un vero e proprio ciclo di 'Ottocento come scrittore del buon secolo della lingua, nonostante i gallicismi.
Inedita è la versione in prosa del Romanzo ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...