CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] e XIV.
Ci sfuggono del tutto i tempi della sua formazione politico-militare che altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfi bianchi e dei il castello di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] i Bizantini, che avevano preso la città nell'891. Verso la fine dell'anno Guaimario, ritenuto dai suoi sudditi instabile e crudele, si recò presso il del Patrimonio di S. Pietro, riproponendosi dopo tanto tempo il timore del "cattivo vicino" ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] un tempo e desioso [seconda parte]; Sì ch'io t'amai, crudele. Sì che fosti; S'aggiaciai, Filli et arsi) ospitati nella silloge il L. influì sulla formazione di Pietro Francesco Caletti, detto Francesco Cavalli, e del fratello maggiore, Lucca Bruno, i ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] Alain, reo di aver diffamato le donne creando il prototipo della bella spietata e crudele e aprì un vero e proprio ciclo di 'Ottocento come scrittore del buon secolo della lingua, nonostante i gallicismi.
Inedita è la versione in prosa del Romanzo ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Il 20 ott. 1675, anno del giubileo, esumò con gran pompa le ossa degli otto abati cavensi beatificati (Simeone, Falcone, Marino, Benincasa, PietroIl Tasso piangente cioè i primi tre canti del Tasso trasformati in Pianti, Napoli 1682.
Il Donna crudele, ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi.
Iniziato il suo nome, la casa editrice Slavia, fondata nel gennaio del 1926 con sede a Torino, al n. 22 di via Pietrocrudele destino» perì l’amata compagna della sua vita, cosicché il ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] Pietro Capdevila, destituito per infamia. Di questa sua attività non si ha alcuna notizia, ma pare che il B. abbia esercitato i nel sopprimere la rivolta si meritò la fama dell'uomo più crudele dei secolo, agì cm estrema efferatezza e brutalità. Si ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] ormai che la sua padrona trami, con l'aiuto di Lucio Tarquinio, un complotto contro il padre, avanza sulla scena la crudele Tullia a confermare i terribili sospetti che si addensano sulla sua persona: ella infatti dichiara di essere disposta a ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] . Quaresima e toccò il p.° Oratorio al Sig. Pietro Antonio Cennano, il 4° al Sig. ms. 151/8); "Benché Lidia crudele", cantata a una voce con basso Milano 1945, pp. 347 s., 357; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimo settimo, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] di gioia e accesero "molti luminari". Ben presto i disgraziati ebbero a pentirsi amaramente di tali manifestazioni: " p. 51). Il successore dell'Orsini, tale Palermo, si dimostrò altrettanto crudele. Nel secolo scorso l'Accattatis riteneva il F. un ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...