GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] forze ducali, che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, il teatro è confermato dai primi due atti della commedia Della pietà crudele III (1908), pp. 88 s.; S. Fermi, Di un presunto carme di I. G. in lode di Odoardo Farnese, ibid., pp. 139 s.; P. ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Pietro Apollonio Collazio. Il C. aveva avuto ilcrudele". Nei due diari, che il C. inviò al Muratori "per curiosità", il 16 marzo 1707, gli avvenimenti sono riportati con minuzia quasi esasperante; e il della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] in quella circostanza il M. gli avesse parlato dei lavori di Pietro Bembo e di Giovanni Aurelio Augurelli, «i quali […] facevano versi giovanili, tipica donna petrarchesca, ritrosa e crudele, cantata sotto il senhal del Moro (cioè del gelso); Laura, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza, mantenendosi in stretto contatto con le forze dell'Albizzi: da Montuolo scrisse il per la conclusione della pace con i Senesi. Il 9 settembre successivo il G. prese parte, come membro ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Duecento, la cronaca di Pietro Cantinelli, la figura del Ordelaffi. «Uomo feroce e crudele», nelle parole di Giovanni Villani , Storia di Forlì, I, Forlì 1826, pp. 307, 313, 327 s.; G. Zaccagnini, Maghinardo da Susinana e il Comune di Bologna, in ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] Pietro di Taranto "quam apud regem cum onmium commendatione habuerat". Nonostante i un destino inelluttabile e crudele, solo la sua nave Croce, Uno sconosciuto umanista quattrocentesco: G. B. e il racconto della sua tragedia d'amore, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] anni. Scomparsa crudele, prematura, che certo impoverì la sperimentazione campana. I funerali si tennero Elia, Napoli 2004, pp. 43-45; M. Porzio, La resistenza teatrale. Il teatro di ricerca a Napoli dalle origini al terremoto, Roma 2011, pp. 300- ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] personalità della società civile, tra le quali i musicisti Franco Alfano, Pietro Mascagni (la cui villa in via fu traumatico, come traspare dai ricordi di Rossellini: «fu il primo crudele richiamo alla realtà, un brusco risveglio, un aprire gli occhi ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] nel neonato Istituto per i ciechi.
La fama gli arrise il 4 maggio 1884 con sulle rive del Reno, respinge le profferte del crudele Genio della montagna e si rifugia tra le braccia tratto dalla Morte d’Abel di Pietro Metastasio.
L’itineranza si attenuò ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] una donazione fittizia di tutti i suoi beni al fine di salvaguardare la propria dote. A questo punto matura la tragedia. All'azione apertamente ostile della nuora il vecchio barone mette in opera una crudele vendetta per diffamarla agli occhi del ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...