CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] invece i tentativi del bailo Pietro Zen per il Prencipe Doria con tutta l'armata sua a congiungersi con la nostra in Levante, et con questi modi far assai gagliardo sforzo, per diffendersi dalle offese de sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] Niccolò Puccini, Gian Pietro Vieusseux. Dalle lezioni private, sua principale fonte di sussistenza, passò alla vita del drammaturgo puro, dando alle stampe entro il 1845 la maggior parte dei drammi per i quali si era impegnato con i suoi finanziatori ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] e una vita selvaggia, crudele, a guisa di fiere, caratterizza, secondo il C., i popoli indigeni; con questo in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] crudele morte di Guiscardo di Pietrasanta, invitò i viterbesi a vendicare il rettore papale e a rompere quindi qualsiasi legame con i , Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra Santa, Pietrasanta, scheda 40210/3244; G. Giulini ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] per la politica fiorentina, dopo l’assassinio dello zio Pietro (21 ott. 1392) che era stato per lungo tempo i cronisti contemporanei giudicarono improntata all’egoismo e a un crudele spirito di vendetta.
Il G. fu infatti accusato di aver punito i ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] e XIV.
Ci sfuggono del tutto i tempi della sua formazione politico-militare che altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfi bianchi e dei il castello di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] un accordo con il Comune di Verona in merito alle prerogative annonarie, fiscali e giudiziarie della Contea, e nel 1559 diedero a livello «tutti i luoghi et la giurisditione» di loro pertinenza al conte bresciano Pietro Avogadro, padre del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] i Bizantini, che avevano preso la città nell'891. Verso la fine dell'anno Guaimario, ritenuto dai suoi sudditi instabile e crudele, si recò presso il del Patrimonio di S. Pietro, riproponendosi dopo tanto tempo il timore del "cattivo vicino" ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] , noto come il catechismo di Napoli. Fu considerato un «crudele nemico» dei Pietro Napoli Signorelli, al giurista Carlo Pecchia, ai Vanvitelli.
Morì il Francesco de Sanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti furono stampati a cura dei nipoti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] entro quella data, quando il M. non doveva avere superato i trent’anni. D’altra parte il chiosatore, la cui identità è «ne le mani de quella dolcissima la quale adesso rapita dal crudele Plutone, a me diniega la lucolente e spaziata fronte» (cfr. ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...