• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [122]
Storia [71]
Letteratura [38]
Religioni [21]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Cinema [10]
Filosofia [8]

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] seconda s., oggi nota come El Tránsito, fu costruita nel 1357 come oratorio privato del tesoriere del re di Castiglia Pietro I il Crudele, Samuele Levi Abulafia; nel 1360 quest'ultimo fu imprigionato e torturato a morte per ordine del suo sovrano e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

Tob, Sem

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo di origine ebraica (n. forse Carrión de los Condes, Palencia), vissuto nel sec. 14º. Con il suo libro di proverbios morales, composto da 686 strofette di 4 versi eptasillabi (indirizzato [...] a Pietro I il Crudele, re di Castiglia dal 1350 al 1369, e perciò noto anche col titolo di Consejos y documentos al rey don Pedro), introdusse nella poesia spagnola il genere delle sentenze. Gli sono attribuite anche altre opere, tra cui Revelación ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO

PIETRO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Coimbra l'8 aprile 1320, morto a Extremos il 18 gennaio 1367. Da infante s'era sposato nel 1340 con Costanza, figlia dell'infante di Castiglia, Juan Manuel; [...] morte del legittimo erede e loro fratellastro, Fernando I. Pietro era vendicativo e crudele, senza tuttavia arrivare al grado di perversità del suo contemporaneo Pietro I di Castiglia, detto il Crudele. La morte violenta di Ines, ordinata dal padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] i rifiuti del pubblico mattatoio (61). L'illusione di salvarsi vivendo dentro il mondo e imperando sul mondo era fallita. Pietro I : "oppositori perversi" cercavano in tutti i modi di "ucciderlo di morte crudele". Egli li scopriva ogni volta, ma ... Leggi Tutto

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] opera di Pietro Leopoldo – all’avvento dello ‘Stato procedurale’ continentale. I materiali preparatori evidenziano come «il merito dell’ crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di comando. Più sfumato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] a Padova di Nicoletto Vernia e Pietro Trapolino, dove si laureò nel con i principi della filosofia aristotelica l'immortalità dell'anima, P. dichiarava che il problema di fare di Dio «l'essere più crudele di tutti, carnefice al di sopra dei carnefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] sul punto di raggiungere i suoi scopi, il potente prefetto del pretorio crudele, freddo e pessimista: l’imperatore romano è così divenuto il prototipo dell’uomo di potere in cui a dominare è il , furono condannati a morte Pietro e Paolo. Con l’ ... Leggi Tutto

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] impresa: i volumi SCIEP In questo quadro di «crudele ma pur I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, 1° vol., Milano 1958. G. Rastelli, Censura, autocensura e sequestro di un libro scomodo. Pietro Custodi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] Pipino, che i suoi genitori fossero mendicanti. Suo padre Angelo appare come giudice di Capua quando il figlio era già storici sostengono che egli sia morto in seguito al crudele supplizio, ma varie testimonianze attendibili avvalorano la tradizione ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i quali i giovani conti ex patrizi Girolamo Gradenigo e Pietro Correr (quest'ultimo era figlio del podestà), e tre borghesi, il essere questa "decisione [...] crudele", Manin lo chiarì il 22 aprile, quando diede il suo consenso all'ipotesi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali