GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietroilcrudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] all'inizio di settembre. Ma due anni dopo Enrico, divenuto padrone incontestato dopo la morte di PietroilCrudele (23 marzo 1369), restituì al figlio del B., Ambrogio, i beni di suo padre e la carica di ammiraglio di Castiglia.
Bibl.: L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] Bologna; compì anche ripetute legazioni alla corte di PietroilCrudele, re di Castiglia, conclusesi nel dicembre del 1362 Indice; IV, ibid. 1922, cfr. Indice;C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 19, 153; E. Pászror, Au sujet d' ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla colonizzazione la Patagonia dove i feroci indigeni con crudele energia si opposero ai tentativi attività. I primi immigrati italiani furono il giornalista Pietro De Angelis e gli scienziati Pietro Carta Molina e Carlo Ferraris.
Il De Angelis ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] t. e 31 nodi, varati 1919-20, armati come i precedenti; 23 di tipo antiquato da 600-830 t.; sommergibili il potere effettivo e quello legale torneranno a riunirsi nella persona dell'imperatore. Crudele specchi, sciabole e pietre. Il luogo di culto può ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] palma con un drappo di cotone per i meno poveri; un origliere di legno o di pietra e per coperta il mantello (maxtlatl); un'altra stuoia a atti speciali di preparazione o iniziazione anche con prove crudeli e che duravano in media tre anni.
Lo stato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, il capestro oppure fra il paganesimo avito e il rogo: optava naturalmente per la morte meno crudele e, ricevuto il battesimo, veniva strangolato e sepolto con i ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Del Carretto e si riaccende l'eterna lotta crudele e rovinosa con Savona, Genova perde interamente le pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto il Lungo gli edifici con le logge di pietra, il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] scatenatasi sugli eserciti d'Israele e di Giuda: il rito crudele è avanzo del sacrificio cananeo dei primogeniti di i crociati dall'obbligo di pagare gli interessi dovuti agli Ebrei, e il re Luigi VII, dietro richiesta di Pietro di Cluny, autorizzò i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Altra insidia crudele erano il diritto di caccia poté essere esercitato da tutti i cittadini senza incorrere nel divieto del feudatario. Per quanto riguarda l'Italia, i primi tentativi per l'abolizione delle bandite furono fatti in Toscana da Pietro ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...