RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tal modo, alla fine del suo regno, Caterina II aveva portato a compimento, verso occidente, l'espansione russa.
Lo zar Paolo I. - Figlio diPietro III, Paolo era convinto che la morte del padre fosse stata causata da Caterina. Perciò egli vedeva in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'aperto. I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti dipietradi ogni genere, in oggetti di osso e persino venuta di fresca data, con i Francesi. Tuttavia anche qui fremeva uno spirito nuovo e le cose di Spagna e diRussia erano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] buona relazione, alla quale è da aggiungere quella di John Bell di Antermony, anch'egli ambasciatore diPietroI in Oriente. Grazie poi a un trattato che al tempo di Caterina I autorizzò anche la Russia a mantenere una missione religiosa a Pechino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei due, l'uno influenzato dagl'Inglesi, l'altro dai Russi, sorge tutta una produzione in cui si delineano presto due di giada o di altre pietre dure o anche di vetro. Poco studiati sono stati sinora i prodotti plastici della provincia di Yamato, di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gioia creativa a tradurre in pietrei nervosi schizzi tracciati in una specie di ebbrezza architettonica. Molti nuovi partiti , e passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capo dello Stato e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diPietro (927-968), sobillati dalla diplomazia bizantina, insorsero contro il loro dominio i Croati e i Serbi. Con l'impero, la pace tuttavia si mantenne fino al 967, quando Niceforo Foca rifiutò di pagare il tributo e, alleatosi col principe russo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] notizia dell'uso di queste pietre nei dintorni del lago di Como. I bimbi giocano ancora con primitivi giocattoli, animali fatti con pigne di pino, tronconi di rami o pezzetti di legno, foggiati più o meno a forma di mucche, di buoi, di tori. Vengono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da Carlo, doveva condurre i Polacchi, uniti in alleanza con gli Svedesi, contro la Russia. Nel 1708 Carlo XII iniziò la sua grande campagna contro Mosca, con lo scopo di battere definitivamente Pietro il Grande diRussia, che aveva conquistato le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a oreficeria, a smalto, con pietre preziose. I cosiddetti codici purpurei sono codici di gran lusso, usati soprattutto nei nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel 1885, in Portogallo nel 1886, nel Montenegro nel 1888, in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di Basilea, stampando quasi a Nupufeel e quindi di nuovo a Holar, dove nel 1584 fu impressa da Jons Syne la famosa Biblia Islandica.
20. Russia. - L'arte ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...