DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi diRussia, il 72; M. T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, Torino 1976, pp. 365 ss., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata eredità avrebbe consentito a Marco di conseguire la dignità ducale visita che i granduchi diRussia fecero a Venezia nel maggio 1782, quale premessa per l'allacciamento di una stabile ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussia (1812) P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di San Martino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] con Domenico, arcidiacono della cattedrale di Potenza, e con Pietro Paolo, vescovo di Crotone, lo chiama "Giovanni Francesco polacchi e rinnovare i tentativi per ottenere l'unione della Chiesa ortodossa russa a quella di Roma promettendo in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Pietro: fu quindi costretto a cambiare i suoi piani e organizzò una spedizione via terra attraverso la Persia.
Munito delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di Histoire des relations de la Russie avec la Chine sous Pierre ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] e le carte politiche conservate nell'Arch. di Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361; 11 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e 1833, p. 167; P.E. Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma 1833; G. Brancadoro, Notizie ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di S. Pietro, acquistata nel 1580 dalla Chiesa armena. Con i sacerdoti armeni i domenicani instaurarono immediatamente rapporti diRussia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, Firenze 1854, I, p. 157; II, pp. 52-72, 151, 206; P. Amat di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di belle arti di Carrara "Per la di lui più cognita abilità nella scultura" (Scarzella-Bizzarri, 1941). I corsi iniziarono nel marzo dell'anno seguente e per la sede, di cui fu posta la prima pietra in Russia. Risalgono a questo tempo i busti ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di la granduchessa Elena diRussia (collezione ignota; -194; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...