ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] caffé di campagna, dell'abate P. Chiari (Trieste, Teatro Cesareo di S. Pietro, Di Giacomo, Paisiello e i suoi contemporanei, in Napoli: Figure e paesi, in Opere, II, Milano 1955, p. 535; R. A. Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Roma sotto la direzione di Gabriele Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a San Remo il 27 ott. 1954.
Formatosi inizialmente nello studio degli operisti francesi e russi dell'800, l'A., come si è detto, si accostò con Risurrezione al verismo, sia pure ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Pietro, clarinettista e compositore, lo avviò prestissimo allo studio della musica. Lezioni gli furono impartite sin dall'età di des Italiens a Parigi), in Russia (1856, Teatro S. Anna a 'Accademia Filarmonica di Bologna lo annoverò fra i suoi membri. ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] di B. Galuppi (partito per la Russia), Pietro a Maiella di Napoli, segnatura: 30.1.17-18) e il titolo di "maestro di per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 126-135; A. Mombelli, Musica e teatro in ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...]
Dal 1874 al 1881 il B. si recò molte volte in Russia per dirigere le stagioni d'opera italiana a Pietroburgo e Mosca. In biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. L'opera, nel 1862-63, aveva suscitato i consensi degli spettatori ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dallo zar Nicola Idi attaccare e di smembrare l'Impero turco, per aprire alla Russia le vie del nel Northumberland, nel Durham e nel Cumberland, dove abbondava la pietra spesso a forma di lastra, le case sono da molto tempo tutte costruite con ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di dividere in quarti il corpo di Blacatz e distribuirlo in vari paesi; uno lo avranno i sudditi dell'Impero ("Lombardi e Tedeschi, Puglia, Russia Secondo Torraca (Il serventese diPietro de la Cavarana, "Rassegna Critica di Letteratura Italiana", 4, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi diRussia, il 72; M. T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, Torino 1976, pp. 365 ss., ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 'ospedale della Pietà di Venezia, dove dal 1713, per oltre un ventennio, Vivaldi e un Pietro Dall'Oglio si compenso di 700 rubli ai fratelli Domenico e Giuseppe Dall'Oglio, a P. Peri e G. Piantanida i quali andarono così a raggiungere in Russiai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia . Certo fu lui l’autore dell’atto Idi un dramma giocoso, Lo speziale, che Goldoni di ottenere il posto di maestro di cappella venne però frustrata dal ritorno di Baldassarre Galuppi dalla Russia ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...