BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] decorazione in stucco nella parte più antica della cripta di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I frammenti di cariatidi, pertinenti alla distrutta scala scoperta nel cortile del broletto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del secolo lavorarono anche in architetture o decorazioni architettoniche Pietro da Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagna diRussia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi da parte della Germania, la regione fu annessa al cosiddetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia dottrinale del Lucidator dubitabilium astronomiae diPietro d'Abano redatto tra il 1303 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] isole Bouvet e PietroI sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo nazionale di 53 membri.
Capo di Stato: Paul Kagame
Primo ministro: Bernard Makuza
Indicatori economico-sociali
Russia
Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] cartografici e geografici, offrendo, insieme al fratello, un importante contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la Russia e l'America. In precedenza lo zar PietroI il Grande aveva assegnato al danese Vitus Bering (1681-1741) e al ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] rappresentò l'apertura della Russia verso l'Europa. Il primo nucleo (fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt) dopo il ., che l'intenso processo di industrializzazione avviato a fine Ottocento avrebbe portato (1940) oltre i 3 milioni. Al centro ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] 1727, quando la Svezia allentò i legami politici con la Russia. Nella guerra tra Svezia e Russia (1741-43), un nuovo partito di H. appoggiò la candidatura a principe ereditario di Carlo Pietro Ulrico H.-Gottorp (il futuro zar Pietro III), che fu però ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] 1440. Seguirono periodi di influsso moscovita e di piena indipendenza, finché capoluogo del governatorato di K., uno dei più vasti della Russia nel sec. inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nella stessa bipartizione del continente e nell'urgenza di organizzarne la parte non russa, divenne esplicita, dopo il discorso del gen di costruzioni a lisce superfici prive di decorazioni eseguite nei tradizionali materiali dipietra e legno.
Fra i ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...