VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] battaglie più aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il di benessere e di prosperità. Anche i successori di Jagiello e Vitoldo pongono molta cura nell'incremento della capitale della Lituania: sorgono allora numerosi edifici dipietra ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] 1935) e con la conclusione dei patti di assistenza reciproca con i varî stati rivieraschi del Mediterraneo, esclusa l' la via all'insediamento e allo sviluppo dell'influenza della Russia nella Penisola Iberica, e quindi a un grave perturbamento nelle ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] e nel Kuban, integratrici di quella ucraina. Per iRussi, la perdita di Stalingrado avrebbe non soltanto compromesso i rifornimenti di grano e di petrolio, ma resa possibile quella manovra di accerchiamento di Mosca, che rappresentava insieme ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] assediata da Pietro il Grande; presa, venne staccata dalla Finlandia e fatta capoluogo della Carelia russa, fino al poco più di 3000 sono iRussi e un 800 i Tedeschi. Si notano, dal punto di vista religioso, un 40.000 ortodossi; i rimanenti sono ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del passato è il monastero di Priluk a circa cinque chilometri dalla città, e che, come molti altri monasteri russi Baltico e al Volga. La papolazione di Vologda supera i 72.000 ab. (1935).
...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] minaccia che si delineava contro Mosca. I Tedeschi d'altra parte ebbero la possibilità, aggirando la vasta regione paludosa del Prypeč, non soltanto di penetrare nella Russia Bianca, ma soprattutto di dare valido appoggio all'azione offensiva del ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] su Vjaz′ma aveva lasciato indietro ad ovest ed a sud di Smolensk un'ampia sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò 4 settimane. Timošenko, anche qui, tentò con furiosi ...
Leggi Tutto
LIPECK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Voronež, da cui dista 104 km, su terreno leggermente ondulato. Fu fondata nel 1707 sulla destra del fiume [...] Pietro il Grande come centro di lavorazione del ferro di cui fin da allora si conoscevano i giacimenti esistenti a N e a NO della città e la cui riserva attuale è calcolata intorno alle 170.000 t. Con lo sviluppo industriale, promosso in Russia dopo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Cristo fra i cherubini; sull'arco ovest, restaurato da Basilio I, la Vergine con il Bambino fra i ss. Pietro 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...