Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] .
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, di C. Mozzarelli-D. Zardin, ivi 1997.
M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567), I, I ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] grazie alle aperture verso i cattolici di rito latino fatte dallo zar PietroI quando, impegnato nella guerra contro la Svezia, aveva cercato l’alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia nel 1732, quando il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i Celti penetrarono nella parte già abitabile e lasciarono tracce di sé nei hunnebedden (specie di dolmen), costruiti con pietre divenute statali. Nel 1799 si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che finì con una vittoria ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diPietro Verri, L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di dei "Russò e Volter" ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e scelse come presidente padre Michel d’Herbigny, più tardi controverso vescovo clandestino nella Russia sovietica. Il legame esistente con i Gesuiti autorizzò i e monsignor Pietro Parente erano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] mongola, compiutasi tra il 1223 e il 1240, i territori russi entrarono nell’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il sacre furono alloggiate nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto dipietra o legno posto a segnare la simbolica ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 9 maggio 1379 Urbano VI informò il re Pietro d'Aragona della sua intenzione di inviare il suo messo in Aragona, in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i fratres unitores in Oriente venivano sottoposti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] facoltà del patriarcato. Nelle more di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; in Russia, L. ricevette un nuovo incarico da Sisto IV per riavviare i contatti con i principi occidentali ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] canonico di S. Pietro ( di Corneliano, Roma 1950, passim; Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques par M. J. Rouët de Journel, voll. 4, Roma Città del Vaticano 1922-1957, vedi Indice; F. Cancellieri, Cenotaphium L. A., Pesaro 1823; I ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...