L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i Latini costruirono sull'esempio degli Etruschi, i quali erano stati in Italia i primi fondatori di ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] russa del 1799 non potevano che essere considerate come usurpazioni del Patrimonio di S. Pietro, di cui gli imperscrutabili decreti della Provvidenza imponevano di in tal modo di contrastare i progetti di annessione dell'imperatore austriaco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , nel 1790, rimise in giuoco le sorti della Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, ben convinto dei vantaggi progetto di attribuirgli il futuro Regno di Polonia, da creare dopo la sconfitta russa. Durante la campagna diRussia, i ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di S. Pietrodi Francia. La sua fama di arguto opinionista e di grande giocoliere delle parole varcò i confini francesi (soprattutto grazie alle corrispondenze del Grimm), raggiungendo le corti di alcuni principi tedeschi e di Caterina diRussia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con cui era in rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l'ho letto e rivolta montenegrina di Stefano il Piccolo, un avventuriero che presentandosi quale Pietro III diRussia aveva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 m. s. m. e della vita di Polonia e della Russia. Non fu immune da influenze francesi Pietro Michałowski (1801 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeno mentre al centro e a sud di questa provincia iRussi appartenenti alla classe dirigente hanno attirato altri gl'influssi gotici e quelli barocchi. Le chiese dipietradi Făgăraş e di Sâmbăta si debbono alla magnificenza del principe valacco ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] i prospetti, in mattoni con cornici dipietra, le strutture, di cemento armato; largo l'impiego di costosi materiali di è notevole la casa per gli studenti di Stoccolma. A Mosca il governo russo ha fatto recentemente costruire degli enormi fabbricati ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] mancanza di necessità o di utilità. Oggetto della dote possono essere i beni presenti e i beni futuri, i beni immobìli e i mobili, Messico, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni dotali spetta in linea di massima alla moglie. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] diPietro Ramo esercitasse il suo influsso sulla scienza giuridica e sul modo stesso di concepire il diritto, la reazione didi Jhering in Russia risaliva all'epoca zarista e continuò nel periodo di (a cura di G. Tarello), vol. I, Bologna 1971, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...