Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] giovani poeti e narratori che fanno propri i canoni del realismo socialista. Dopo un periodo di pedissequa imitazione dei modelli serbi e russi, nei migliori prevalgono gli impulsi etnici. Figure di spicco fra i poeti si rivelano Lazar e Drago Siliqi ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (scomparsa), restò costante nell’arte bizantina. La decorazione esterna si arricchisce nel 10° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’interno è rivestito da marmi policromi fino all’innesto delle volte e delle ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] nel 1689 il trattato di Nerčinsk stabilì i confini russo-cinesi lungo i Monti Stanovoi, a N dell’Amur. Alla fine del secolo iRussi raggiunsero la costa N del Pacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò sotto Pietro il Grande. Le truppe ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Cristo fra i cherubini; sull'arco ovest, restaurato da Basilio I, la Vergine con il Bambino fra i ss. Pietro 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i casi di S. Salvatore a Brescia, di S. Benedetto di Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base d'imposta ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il sec. 11° S. Pietro 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] i pilastri sono polistili in pietra da taglio; le chiavi di volta e i capitelli sono decorati in forme di tipico Slavi meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev (in russo), Moskva 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di Castel Trosino). Importanti c. con tombe a tumulo sono quelle a Gnesdovo e a Grobin in Russia L'uso di seppellire i morti senza bara, avvolti in un lenzuolo bianco, con una pietra come unica ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] I, 10) fra i vari pezzi d'argento del servizio da tavola sotto Giustiniano (527-565) o di quelli in oro e pietre A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 19882 (1982), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà di Worms, consacrato nel 1181.
Soprattutto nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia dipietra polita con capitelli zoomorfi o su roccia, queste iscrizioni costituiscono un prezioso strumento per l'identificazione e la datazione di siti archeologici, come nel caso dello stūpa Idi ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...