MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] , artistiche dell’Italia colla Russia, Polonia ed altre parti settentrionali, II, Firenze 1839, pp. 29-31; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad ind.; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo, Brescia 1930, pp ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] fece da maestro l'architetto luganese Pietro Bianchi, direttore degli scavi di Ercolano, Paestum e Pompei. Nel , Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131, 182 s., 217; T. Lacchia, I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; W. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] di cardinale all'arcivescovo di Bordeaux F.-A. Donnet, nel 1853 divenne canonico di S. Pietrodi ristabilire normali rapporti diplomatici con la Russia , pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il pontif. di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 24, 33, 190 s., 198 s ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Russia e, soprattutto, in Spagna. I B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio Alessandro). Per i rapporti con Mazzini, oltre in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco conte di Saint-Jorioz (1795-1843) e Documenti inediti, in Boll. stor. bibl. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] scoppiata fra la Compagnia di Gesii, da una parte, e il vescovo Pietro Myszkowski e l'università di Cracovia, dall'altra, reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 173 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] marzo giungeva dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione à S. M. I. et R. Léopold Second di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di Firenze erano quasi disgregate. Dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] sporadica di notizie dalla Russia e dall'America. Mancano, o si riducono alla descrizione di qualche Inform. dell'arch. del monastero di S. Pietrodi Modena, pt. V (1651-1695), p. 394; Ibid., cod. CXLVI (= I.G.29), I, 476: D. Degni, Diario ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] al granduca Pietro Leopoldo gli omaggi del Regno di Napoli a Russia e Turchia. Un’acuta e persistente sensibilità per la politica di s., 369, 411, 414; Id., Storia della Sicilia dal 1860 al 1870, I, Palermo 1984, pp. 40, 43-45, 47; F. Valsecchi, Il ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del 1825 cominciò a pensare di lasciare la Russia e il 31 marzo/12 aprile di quell’anno si congedò dall’esercito, con il grado di tenente colonnello. Ma a novembre morì Alessandro I, aprendo il confuso mese di interregno in cui sarebbe scoppiata ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] data (P. Gironi, p. XXXII).
Nel 1853 la C. tornò in Russia per cantare ad Odessa in Saffo (marzo 1853), La figlia del reggimento di Donizetti (giugno), I Lombardi di Verdi e Maria di Rohan di Donizetti (settembre).
In un articolo del Journal d'Odessa ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...