GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] i genitori e il fratello Pietro, anch'egli scultore e architetto, il G. si trasferì in Polonia, forse richiamato dalla presenza di da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per lungo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di corte. L'impresa si concludeva senza gloria; ma, avendo fatto conoscere ai Russi l'opera comica italiana aveva creato i regnanti: Pietro III, legittimo successore di Elisabetta, e Caterina II, vedova diPietro, e cervello della congiura di palazzo ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] transitarono artisti di fama, tra i quali Giuseppe Lorenzo Pietrodi giungere a Parigi sul finire del 1895, partecipò a diverse esposizioni internazionali (a Barcellona, dove vinse una medaglia d’argento, e a Dresda), e poi si spinse in Russia ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] ebbe così inizio una feconda collaborazione. Nel 1763 Pietro Verri commise all'Aubert la stampa delle sue Meditazioni libretto, il livornese rimase stranamente inattivo per i teatri russi lavorando alla stesura di opere per l'estero quali L'infedeltà ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Felice dipinse pale per le chiese domenicane di Verona (Martirio di s. Pietro Martire, ante 1733, chiesa di S. Anastasia; pp. 201 s (2002), pp. 347-350; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005 ( ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] da Giovanni di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, russa per la critica situazione politica, i carmelitani ripresero il cammino verso i khanati di Crimea, di Boukara e il vilâyet ottomano di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 329v-330. Copia della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò poi fin oltre la metà del secolo" (Folena, p. 288).
Sono soprattutto i con oltre duecento repliche, e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, in francese (N. Baurans, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e Russia; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattato di pace 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. DiPietro, Modena 1986, pp. 5-21). Altre ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] nel 1934 appoggiò la proposta, di cui era alfiere Pietro Nenni, del patto di unità d’azione tra comunisti e Fiori di maggio, Roma 1905; I socialisti al Comune: parole semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...