CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] viaggio avventuroso era giunto a Pietroburgo il 30 novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] francesi della Corsica e l'I. partì allora da una base più estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo : l'I., infatti, portò avanti egregiamente il suo mandato riuscendo tra l'altro a ottenere la riapertura delle Scuole pie in Russia e in ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] " del sovrano. Con l'appoggio di Ladislao, di Francesco I e della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la patente di commissario generale e presidente nel capitolo diRussia. Abbandonò quell'incarico prima del ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] franco-italiane contro irussi. Si trattenne non di meno a Zara, in qualità di istruttore degli ufficiali di artiglieria, sino al portò all’allontanamento di Francesco IV, accettò la nomina di aggiunto al colonnello Pietro Maranesi nel nuovo governo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di Caterina II diRussia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli dell'Italia e quali pensieri si abbiano sulla Lombardia" (n. 34/I, 22 aprile). Un quadro oscuro che non fa immaginare, al ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] grazie alle aperture verso i cattolici di rito latino fatte dallo zar PietroI quando, impegnato nella guerra contro la Svezia, aveva cercato l’alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia nel 1732, quando il ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] diPietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; 24 Capricci di Pierre Rode, in collaborazione con Marco Anzoletti), nonché didi cui due maschi morti in Sudamerica e nella campagna diRussia. Morì a Milano il 3 dicembre 1953.
Tra i ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta diPietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] I, fatto dal Thorvaldsen. Nel 1831 donò all'Accademia di Carrara il busto in gesso del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro diRussia 344, 346, 448, 458 (per Pietro Antonio); J. B. Hartmann,Le vicende di una dimora principesca, Roma 1967,ad ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] campagna diRussia, ed il fratello Carlo (1813-1882), imprigionato per avere partecipato ai moti di Romagna del Deputazione di storia patria per le Romagne e di molte accademie, cavaliere mauriziano, per l'aggravarsi di quel mal della pietra che lo ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] abbia tentata questa carriera" e che sono di lui i paesaggi nei quadri "con storie dell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. Misertaure che adornavano lo studio tutto ad encausto che Caterina diRussia aveva commissionato a C. Unterberger. A Roma ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...